
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Il logo Amazon è ormai riconoscibile ovunque. Nonostante la sua semplicità, ha un significato ben preciso e lancia un messaggio forte all’utente che acquista sulla piattaforma di e-commerce più grande e famosa al mondo. Ma sapete che all’inizio il logo non era così come si presenta oggi? Nel tempo, infatti, sono state fatte almeno tre modifiche. Ne parliamo in questo articolo.
Amazon è l’azienda leader nel settore e-commerce con sede a Seattle. Fu fondata nel 1994 da Jeff Bezos e si chiamava Cadabra.com, ma già dopo un anno prese l’attuale nome Amazon.com. Fu Todd Tarbert, ex legale di Bezos, a suggerirne il nome, in onore del Rio delle Amazzoni, il fiume più lungo del mondo.
Se inizialmente Amazon sul suo e-commerce vendeva soltanto libri, CD, DVD, videogiochi, software e altri device tecnologici, col tempo il suo commercio si è evoluto notevolmente ed oggi vende qualsiasi tipologia di prodotto e ha filiali in tutto il mondo.
Amazon.com è un logo costituito dal nome aziendale accompagnato da una freccia ricurva arancione. La scritta Amazon è in grassetto, presenta la lettera iniziale minuscola e i caratteri del font leggermente arrotondati. Le lettere in nero sono di facile lettura, chiare e nette, infatti contrastano con lo sfondo bianco. La seconda parte del logo (.com) è ridimensionata rispetto al nome “Amazon”.
Il significato del logo Amazon sta tutto nella freccia arancione, che comunica ben due concetti:
Il logo Amazon non è sempre stato così come lo vediamo oggi. Nel tempo sono state apportate leggere modifiche; ad esempio, sono stati cambiati i font e gli slogan.
Inizialmente il logo era accompagnato dallo slogan “Earth’s biggest bookstore”, modificato con “Books, music & more” poi abbandonato definitivamente dall’azienda, che ha preferito lasciare soltanto la scritta nera con la freccia arancione.