Vai al contenuto
Torna a Software e App

L’uomo delle stelle 2.0: le app per guardare le stelle e scrutare la via lattea

3 min
0:00
Ascolta
app per guardare le stelle

app-vedere-stelle-migliori

Il cielo stellato offre sempre uno spettacolo affascinante, e acquista ancora più fascino se osservato in compagnia. Per scrutare e riconoscere gli astri ci vengono in aiuto tante applicazioni: ti presentiamo le migliori app per guardare le stelle.

Come guardare le stelle (con un’app)

Dopo una festa in spiaggia con gli amici, fuori dal rifugio dopo una giornata passata in montagna, o magari in riva al lago durante una serata romantica, sfoggiare un po’ di erudizione astronomica fa sempre fare una bella figura. Tuttavia riconoscere le stelle, le costellazioni e gli astri non è affatto semplice – soprattutto se non si è esperti nel settore – e lo è ancora meno senza un telescopio sotto braccio e un libro davanti agli occhi.

App per guardare le stelle

A darci una mano, come accade sempre più spesso, arriva però il nostro smartphone. Proprio così: oltre alle funzioni Google Sky, Moon e Mars, che ci consentono letteralmente di muoverci nello spazio, ci sono infatti sempre più app pensate appositamente per aiutarci a riconoscere le costellazioni. Alcune si limitano a fornire una mappa digitale ben fatta da ingrandire a dismisura per individuare una determinata stella, mentre altre offrono degli strumenti ben più sofisticati e performanti, potendo contare sul GPS e sul giroscopio che caratterizza praticamente ogni smartphone in commercio.

Classifica delle migliori App per guardare stelle e pianeti

Vuoi scoprire cinque tra le migliori app per guardare le stelle e scrutare le meraviglie del cielo notturno?
Eccoti accontentato!

  • Sky Map. Hai presente cos’è un planetario? Ecco, con Sky Map sarà come averne uno sempre a disposizione nel tuo smarphone. Completamente gratuita, questa app ti permette di visualizzare l’andamento della volta celeste per qualsiasi ora di ogni data da te selezionata. Potendo contare sul GPS, poi, è possibile scansionare il cielo e scoprire il nome delle costellazioni e dei pianeti che si trovano sopra le nostre teste.
  • Star Walk 2. Il funzionamento è del tutto simile a quello di Sky Map, ma le animazioni di Star Walk 2 sono indubbiamente più precise, per riconoscere ancora più facilmente le costellazioni dal vivo. Per rendere più interessante la serata, poi, questa app per guardare le stelle fornisce anche un po’ di storia astronomica delle varie stelle visualizzate. La versione base è gratis.
  • SkyView Free. Oltre a visualizzare le stelle, questa app, una volta puntato lo smartphone verso il cielo, ci permette di individuare anche pianeti, satelliti, telescopi spaziali e stazioni in orbita attorno alla Terra. Bellissimo, no? Anche questa app per  guardare le stelle è gratuita.
  • Night Sky. Una delle caratteristiche premianti di questa app per guardare le stelle è il fatto che l’interfaccia è completante tradotta anche in italiano: tutte le definizioni e le spiegazioni relative alle varie stelle, dunque, sono disponibili anche nella nostra lingua. Ma non è tutto qui: Night Sky presenta anche modelli 3D animati del cielo, molto utili a fini scolastici.
  • Star Chart. Questa app per guardare le stelle mixa le immagini del cielo notturno, così come ripreso dalla telecamera, con la sua funzione di realtà aumentata, andando a tracciare sul display del nostro smartphone i movimenti attuali delle stelle. La ciliegina sulla torta, però, è il fatto di poter visualizzare anche i movimenti passati e futuri delle stelle e delle costellazioni, viaggiando nel tempo fino a 10mila anni.

A causa dell’inquinamento luminoso purtroppo è sempre più difficile vedere le stelle e godere dello spettacolo degli astri. Ecco perché queste app per guardare le stelle possono davvero aiutarci a non perderci una delle più grandi meraviglie della natura!

TAGS: