
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Natale si avvicina e non sai che regali scegliere? Esistono tantissime tipologie di regali di natale online, ma con la tecnologia non puoi sbagliare! La tecn...
Oggi parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è diventato di uso comune, soprattutto in ambito educativo. La Legge nº 170 dell’8 ottobre 2010 r...
Che sia per un weekend, un viaggio in compagnia, una cena oppure per gli abbonamenti alle piattaforme streaming come Netflix, capita spesso che ci sia qualcu...
Scopri tutti i passaggi completi per resettare, riavviare e fare backup dell’iPhone, in una guida semplicissima. Un dispositivo Apple, come l’iPhone, è noto ...
Malati di smartphone? Il 60% degli Italiani utilizza lo smartphone per più servizi rispetto agli europei. Lo rivela un’indagine di comScore che ha analizzato anche Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.
Secondo i dati, in Italia spopolano le chat, utilizzate dal 75% degli uomini e dall’81% delle donne contro una media Ue del 60%, e i social network (61% uomini e 66% donne). L’app più utilizzata è infatti WhatsApp (59,6%).
Al primo posto in Italia ci sono gli smartphone con sistema operativo Android di Google, che dal maggio 2014 a quello scorso sono passati dal 60 al 67% del mercato. Restano stabili Apple e Microsoft, rispettivamente con una quota del 17% e dell’11%.
Il sistema operativo influenza la tipologia di acquisti mobile: chi possiede un iPhone è predisposto allo shopping online mentre i possessori di cellulari Android prediligono prodotti di elettronica o per la casa; chi ha un Windows Phone preferisce acquistare libri.
Le app per fare shopping non sono tuttavia tra le più gettonate: eBay è decima con l’11,7% seguita a ruota da Amazon all’11,6%. Dopo WhatsApp, in classifica si trovano Google (51,1%), Facebook (48,7%) e a distanza Skype (19,5%) e Outlook (17,1%). Il podio cambia se si guarda solo agli utenti sotto i 35 anni. Gli under 35% usano tutte le 15 le app in classifica.
Per chi vuole provare a guarire da questa dipendenza, ma proprio non ce la fa a controllarsi, ci sono delle soluzioni più efficaci: