
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Malati di smartphone? Il 60% degli Italiani utilizza lo smartphone per più servizi rispetto agli europei. Lo rivela un’indagine di comScore che ha analizzato anche Germania, Francia, Regno Unito e Spagna.
Secondo i dati, in Italia spopolano le chat, utilizzate dal 75% degli uomini e dall’81% delle donne contro una media Ue del 60%, e i social network (61% uomini e 66% donne). L’app più utilizzata è infatti WhatsApp (59,6%).
Al primo posto in Italia ci sono gli smartphone con sistema operativo Android di Google, che dal maggio 2014 a quello scorso sono passati dal 60 al 67% del mercato. Restano stabili Apple e Microsoft, rispettivamente con una quota del 17% e dell’11%.
Il sistema operativo influenza la tipologia di acquisti mobile: chi possiede un iPhone è predisposto allo shopping online mentre i possessori di cellulari Android prediligono prodotti di elettronica o per la casa; chi ha un Windows Phone preferisce acquistare libri.
Le app per fare shopping non sono tuttavia tra le più gettonate: eBay è decima con l’11,7% seguita a ruota da Amazon all’11,6%. Dopo WhatsApp, in classifica si trovano Google (51,1%), Facebook (48,7%) e a distanza Skype (19,5%) e Outlook (17,1%). Il podio cambia se si guarda solo agli utenti sotto i 35 anni. Gli under 35% usano tutte le 15 le app in classifica.
Per chi vuole provare a guarire da questa dipendenza, ma proprio non ce la fa a controllarsi, ci sono delle soluzioni più efficaci: