
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Avreste mai pensato, anche solo una decina d’anni fa, che in un futuro non troppo lontano sarebbe stato normalissimo camminare in giro per la città, attraversare strade trafficate e sfrecciare sui marciapiedi tra la gente con lo smartphone in mano e lo sguardo abbassato, fisso sul suo schermo? Probabilmente no, anzi, se ve lo avessero raccontato, l’avreste giudicata un’abitudine folle e scellerata!
Invece oggi, a causa della dilagante dipendenza da smartphone, accade molto spesso e basta guardarsi intorno per vedere quanto sia comune un comportamento del genere: praticamente una persona su due cammina per la strada guardando il suo smartphone e lanciando occhiate fugaci a chi o cosa la circonda, tanto per assicurarsi rapidamente di non essere investiti, o di non travolgere nessuno!
Pochi sembrano rendersi conto di quanto possa essere pericoloso, per sé e per gli altri, il non riuscire a resistere alla smania d’inviare un messaggio su WhatsApp, di controllare il feed di Facebook o persino… di catturare un Pokémon!
Per prevenire potenziali incidenti e mettere al riparo da eventuali pericoli i pedoni più assorti nel loro mondo digitale, il team di designer dello studio Büro North ha messo a punto un sistema salvavita: Smart Tactile Paving System. Si tratta di una serie di LED che, disposti sul suolo urbano nelle vicinanze di semafori e incroci, s’illuminano cambiando colore per dare l’ok a proseguire o, al contrario, per intimare lo stop ai pedoni con lo sguardo abbassato sul display del loro dispositivo mobile. A loro, dunque, basterà un lieve movimento d’occhi per capire se procedere o meno, senza perdersi nulla di ciò che accade nel loro universo virtuale!
Secondo i calcoli del suo team di ideatori, la realizzazione e l’installazione di un simile sistema d’illuminazione non comporterebbe una grande spesa per le amministrazioni cittadine, che in questo modo però si assicurerebbero di proteggere i propri cittadini da cadute, scontri o impatti anche peggiori! Questa soluzione di mobilità sicura è stata già proposta da Büro North in Australia, ma la tecnologia semplice che ne è alla base consente la sua esportazione anche in altri paesi.
Chissà, forse un giorno le nostre città saranno illuminate da Smart Tactile Paving System: una vera e propria rete di semafori pedonali per pavimento stradale, che si accenderebbero di rosso per segnalare l’obbligo di fermarsi, o di verde per indicare che si può continuare il cammino. Magari, stavolta, mettendo lo smartphone in tasca, almeno per qualche metro!