
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
I messaggi spam stanno iniziando a invadere anche WhatsApp, la popolare app di messaggistica istantanea, acquisita da qualche anno dal gruppo Facebook Inc.
Eravamo abituati alla ricezione di posta indesiderata sulle nostre personali caselle mail ma con il successo di WhatsApp, anche lo spamming sta cambiando. Sempre più spesso capita infatti di ricevere messaggi da sconosciuti e al loro interno possono nascondersi contenuti potenzialmente dannosi da non sottovalutare. Cliccando su alcuni link esterni all’app, è possibile venire anche derubati dei dati che abbiamo sullo smartphone o del credito telefonico.
I messaggi spam ricevuti su WhatsApp hanno un aspetto del tutto normale ma il contenuto è assolutamente dannoso. Che arrivino sotto forma di pubblicità o tramite chat, l’unico modo per fermare quest’ondata di virus è identificare velocemente il numero che invia questi messaggi e bloccarlo.
Bloccare i messaggi spam in entrata sul tuo WhatsApp è molto semplice perché ultimamente gli sviluppatori dell’app hanno messo a punto un particolare algoritmo in grado di fermare i messaggi potenzialmente dannosi, senza leggere il contenuto delle conversazioni degli utenti. In pratica il sistema rileva dei movimenti sospetti quando un iscritto invia ripetutamente lo stesso messaggio a un utente e automaticamente lo blocca. Analizzando anche l’Internet Service Provider da cui parte la chat sospetta, l’autore del messaggio sarà subito fermato proprio per evitare danni e proteggere i tuoi dati.
Se sei un utente iOS:
Ora vediamo come eliminare lo spam sui dispositivi Android.
Seguendo questi nostri semplici consigli i tuoi dati saranno protetti e non riceverai più Spam da malintenzionati che vogliono accedere alle tue informazioni presenti sul tuo smartphone e dentro WhatsApp.