
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Sono tante le soluzioni immaginate nei film di fantascienza per i mezzi di trasporto del futuro. Ma pare che la realtà stia per sostituire sogni e immaginazione. Stiamo infatti assistendo ad una progressiva evoluzione dei nuovi mezzi di trasporto: le macchine a guida autonoma non ci sembrano più tanto fantascientifiche e sembra che anche i treni e gli autobus del futuro stiano per diventare realtà. Ecco tre soluzioni già diventate prototipi o molto prossime all’implementazione.
Le self-driving cars sembrano essere, tra i nuovi mezzi di trasporto, quelli di cui abbiamo sentito parlare maggiormente: dai kit di guida autonoma di George Hotz alle auto connesse. Sono numerose le case automobilistiche, come Mercedes e Tesla (ma anche Google), ad aver già realizzato un prototipo. Le potenzialità di questi mezzi di trasporto del futuro consistono nella migliore gestione del traffico, nella riduzione dell’inquinamento, nel rendere più libere le persone e nell’offrire un servizio anche a chi non ha la possibilità di guidare autonomamente.
Un’altra tecnologia del futuro che sembra non molto lontana dal diventare realtà è quella della levitazione magnetica di Tesla. L’Hyperloop, la cui idea è stata presentata dal CEO di Tesla Elon Musk nel 2013, è un treno del futuro capace di percorrere enormi distanze in tempi molto ridotti sfruttando la levitazione magnetica passiva, che riduce enormemente i costi del sistema MagLev (tecnologia già in uso a Shanghai).
Per quanto riguarda i mezzi pubblici del futuro, dalla collaborazione degli ingegneri della NASA e della società privata Skytran, nasce un progetto che, come il precedente, sfrutta il principio della levitazione magnetica e viene alimentato con energia elettrica prodotta da pannelli solari). Il progetto SkyTran prevede la realizzazione di capsule prenotabili tramite app (come dei taxi) che si muovono su una rotaia sopraelevata, senza interferire con il traffico.
Non si tratta delle macchine volanti tanto spesso immaginate nei film di fantascienza, ma questi nuovi mezzi di trasporto potrebbero davvero cambiare in meglio le nostre vite, agevolando gli spostamenti e riducendo traffico ed inquinamento!
(Credits photo: hyperloop-one.com)