
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Negli ultimi anni anche in Italia stanno spopolando i podcast. Cosa sono i podcast? Una sorta di trasmissione radiofonica che puoi ascoltare anche in differita. I podcast sono comodi per chi è sui mezzi per andare in ufficio, per chi deve percorrere un lungo viaggio in treno o in macchina, o per imparare qualcosa mentre si fanno le pulizie domestiche connettendosi ad Internet da web, tramite dispositivi mobile o smart speaker.
Scopriamo i 10 podcast più ascoltati dell’ultimo periodo.
Spotify è una delle piattaforme più usate su cui ascoltare podcast, in italiano o in altre lingue.
Abbiamo raccolto per voi una selezione dei migliori podcast italiani dell’ultimo periodo, tra i più ascoltati su Spotify.
Dopo il bestseller pubblicato da Einaudi dedicato all’omicidio Varani, Nicola Lagioia torna sul caso di cronaca nera per indagare meglio sul delitto senza movente. Il podcast esce ogni settimana e gli episodi durano circa 40 minuti. Adatto a un pubblico adulto e agli amanti del genere true crime.
Un Podcast ideale per appassionati di storia? Certamente questa raccolta non ufficiale, a scopo divulgativo, a cura di Fabrizio Mele, che raccoglie alcune lezioni del professor Alessandro Barbero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea.
Di primo mattino non c’è tempo per leggere il giornale? Niente paura, c’è Start, il podcast del Sole 24 Ore che ti racconta tre notizie principali della giornata tramite episodi brevi (di solito entro i 10 minuti) pubblicati quotidianamente.
I fan della standup comedy li conosceranno certamente: Ferrario e Ravenna sono punti di riferimento del panorama italiano. In questo podcast includono attualità e ironia.
Morning è la rassegna stampa de Il Post, a cura del suo vicedirettore. Ogni mattina Francesco Costa presenta le notizie più importanti della giornata.
Il podcast di Sofia Viscardi, Irene Graziosi e Lorenzo Luporini viene pubblicato ogni domenica e affronta alcuni temi tipici della contemporaneità, specialmente dei più giovani.
Uno dei podcast più ascoltati dagli appassionati di psicologia, che qui troveranno pane per i loro denti. Gli episodi durano generalmente circa 20 minuti, sfatano miti, risolvono dubbi e rispondono a domande sulla psicologia e sul benessere della mente.
È possibile migliorare l’inglese con un podcast? Harry pensa di sì con questo seguitissimo podcast. Episodi tra i 10 e i 20 minuti per affrontare alcuni dubbi comuni: dai phrasal verbs alle espressioni idiomatiche più diffuse.
Tra i podcast più ascoltati c’è sicuramente la Zanzara. Il podcast, condotto Giuseppe Cruciani con David Parenzo, affronta i temi di attualità senza tabù e senza peli sulla lingua. Episodi di circa un’ora e mezza sui temi più scottanti del periodo.
Il podcast, amatissimo su Spotify e molto seguito anche su YouTube dove viene caricata la sua versione video, ospita ogni volta personaggi diversi con cui Fedez e Luis Sal affrontano argomenti seri e ludici. Dal matematico Odifreddi alla direttrice creativa di Dior Maria Grazia Chiuri, passando per il regista Gabriele Salvatores… solo per citarne alcuni.