
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Le misure anti-Covid adottate fin da quando è esplosa la pandemia sono state diverse: distanziamento sociale, uso di mascherine, gel antibatterico per igienizzare le mani in ogni occasione. Ma nonostante la preoccupazione per il possibile contagio, la cosa più difficile per noi essere umani è quello di non toccarsi il viso, gli occhi, il naso e la bocca.
Per far fronte a questo problema, la Nasa ha progettato un ciondolo hi-tech anti-Covid. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta.
Ormai sappiamo tutti che il Covid-19 si trasmette principalmente per via aerea, ma che il contagio può avvenire facilmente anche toccandosi bocca, naso e occhi con le mani sporche, potenzialmente contaminate.
Purtroppo, però, evitare questo atteggiamento non è semplice, nonostante la paura del contagio. Uno studio ha dimostrato che in un’ora arriviamo a toccarci il viso con le mani circa 23 volte.
Per contrastare questo gesto involontario, è stato progettato Pulse, una sorta di ciondolo anti- Covid.
Dietro l’ideazione di questo dispositivo hi-tech che ci aiuta a non toccare il viso ci sono tre menti del Jet Propulsion Lab (JPL) della Nasa.
Il funzionamento di questo dispositivo hi-tech è molto semplice: basta indossare il ciondolo al collo e, ogni qualvolta le nostre mani sono molto vicino al viso, inizia a vibrare. Il movimento viene rilevato da un sensore di prossimità a infrarossi con portata fino a 12 pollici.
Quindi più le nostre mani si avvicinano al volto più il ciondolo vibra grazie al motore al suo interno.
L’obiettivo di Pulse è quello di ridurre al minimo la diffusione del Covid-19, ma non va a sostituire in alcun modo l’utilizzo di mascherine, guanti e igienizzanti. Inoltre va precisato che il dispositivo non ha ricevuto le autorizzazioni Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) per i dispositivi medici. Tuttavia, offrendo la possibilità a chiunque di poterlo realizzare, è un ulteriore modo per aumentare le misure anti-contagio.
Pulse è un ciondolo il cui involucro è realizzato con una stampante 3D, mentre l’interno con pochi e semplici pezzi di elettronica, reperibili online a basso costo.
Non è in vendita ma si può realizzare seguendo il progetto pubblicato dalla Nasa su GitHub come Open Source, nella speranza che il pubblico realizzi questo dispositivo anti-Covid e lo renda disponibile per la distribuzione.
Image credit: Lisa Harbottle