
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Le misure anti-Covid adottate fin da quando è esplosa la pandemia sono state diverse: distanziamento sociale, uso di mascherine, gel antibatterico per igienizzare le mani in ogni occasione. Ma nonostante la preoccupazione per il possibile contagio, la cosa più difficile per noi essere umani è quello di non toccarsi il viso, gli occhi, il naso e la bocca.
Per far fronte a questo problema, la Nasa ha progettato un ciondolo hi-tech anti-Covid. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta.
Ormai sappiamo tutti che il Covid-19 si trasmette principalmente per via aerea, ma che il contagio può avvenire facilmente anche toccandosi bocca, naso e occhi con le mani sporche, potenzialmente contaminate.
Purtroppo, però, evitare questo atteggiamento non è semplice, nonostante la paura del contagio. Uno studio ha dimostrato che in un’ora arriviamo a toccarci il viso con le mani circa 23 volte.
Per contrastare questo gesto involontario, è stato progettato Pulse, una sorta di ciondolo anti- Covid.
Dietro l’ideazione di questo dispositivo hi-tech che ci aiuta a non toccare il viso ci sono tre menti del Jet Propulsion Lab (JPL) della Nasa.
Il funzionamento di questo dispositivo hi-tech è molto semplice: basta indossare il ciondolo al collo e, ogni qualvolta le nostre mani sono molto vicino al viso, inizia a vibrare. Il movimento viene rilevato da un sensore di prossimità a infrarossi con portata fino a 12 pollici.
Quindi più le nostre mani si avvicinano al volto più il ciondolo vibra grazie al motore al suo interno.
L’obiettivo di Pulse è quello di ridurre al minimo la diffusione del Covid-19, ma non va a sostituire in alcun modo l’utilizzo di mascherine, guanti e igienizzanti. Inoltre va precisato che il dispositivo non ha ricevuto le autorizzazioni Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) per i dispositivi medici. Tuttavia, offrendo la possibilità a chiunque di poterlo realizzare, è un ulteriore modo per aumentare le misure anti-contagio.
Pulse è un ciondolo il cui involucro è realizzato con una stampante 3D, mentre l’interno con pochi e semplici pezzi di elettronica, reperibili online a basso costo.
Non è in vendita ma si può realizzare seguendo il progetto pubblicato dalla Nasa su GitHub come Open Source, nella speranza che il pubblico realizzi questo dispositivo anti-Covid e lo renda disponibile per la distribuzione.
Image credit: Lisa Harbottle