
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Esiste un mondo, su internet, dove è possibile impararetanto e senza spendere un euro. Sono i MOOC, corsi online gratis, un aiuto fondamentale per chiunque abbia desiderio o bisogno di aggiornarsi su un dato argomento o abbia curiosità di imparare di più su un tema mai studiato prima. Scopriamo nel dettaglio cosa sono i MOOC e quali sono le piattaforme più diffuse.
MOOC è una sigla che sta per Massive Online Open Course e cioè “corsi online aperti su larga scala”. Sono progettati per formare a distanza, da remoto e tramite collegamento internet, un elevato numero di persone. I corsi sono aperti e quindi l’accesso non prevede un’iscrizione e i contenuti (materiali cartacei, video, schemi, etc) sono fruibili gratuitamente. Sono stati battezzati con questo nome ufficialmente nel 2008 e hanno iniziato a prendere piede nel 2011, grazie all’Università di Stanford.
Ogni piattaforma ha le sue regole, ma sostanzialmente il funzionamento è lo stesso. Una volta registrati al portale, è possibile scegliere uno o più corsi da seguire. I corsi hanno spesso una data di inizio e una di fine. È infatti prevista la possibilità di seguire il corso MOOC in maniera sincrona, come un vero e proprio corso universitario.
Alcuni esempi di corsi gratis online possono essere:
Compiti, verifiche e quiz seguono di solito regole di tempo ben precise. Alla fine di un corso è possibile ottenere una certificazione o un attestato di partecipazione. Le piattaforme che citiamo di seguito sono accreditate e i loro certificati possono essere pubblicati anche su Linkedin.
Proprio dall’Università di Stanford, arriva uno dei più famosi e completi MOOC al mondo. Coursera è un portale molto vasto che, collaborando con numerose università in tutto il mondo, riesce a offrire corsi anche di alto livello di tantissime discipline. È gratuito, ma molti contenuti sono ora disponibili anche a pagamento. È possibile seguire un corso di matematica avanzato, così come un corso di storytelling e videogame o un corso sulla computer graphics. Coursera offre anche la possibilità di acquistare il certificato di frequenza (con relativa votazione). Sono inoltre disponibili diverse lingue e i video sono tutti sottotitolati integralmente.
EMMA (acronimo di European Multilingual MOOC) è una piattaforma sviluppata a livello europeo coordinata dall’Università Federico II di Napoli che coinvolge un gruppo di università europee. Offre la possibilità di iscriversi a studenti di tutto il mondo. Al momento è un progetto pilota della durata di 30 mesi, ma l’obiettivo è ovviamente quello di prolungare l’esperimento e renderlo definitivo. L’offerta formativa è molto valida ed è totalmente gratuita.
Nel 2016 è nata EduOpen, la piattaforma MOOC creata grazie alla collaborazione tra il MIUR e diverse università italiane. Conta quasi 300 corsi, 260 tra docenti e tutor e più di 60.000 studenti. I corsi sono per lo più in italiano, alcuni in inglese. La piattaforma EduOpen è un’eccellenza italiana di cui andare fieri. È possibile seguire corsi di università come la Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Padova, Parma e Catania.
Seguire i MOOC gratuiti spesso vuol dire avere a che fare con la lingua inglese. Essendo piattaforme internazionali, i corsi sono prevalentemente in questa lingua e sono quindi un’ottima scusa per affrontare un argomento che ci interessa, esercitando contemporaneamente l’inglese. Un’alternativa la offre il British Council, con la propria offerta sulla piattaforma MOOC Future Learn. Si tratta di corsi gratuiti progettati per chi abbia necessità di approfondire la cultura britannica o la lingua inglese.