
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Quello tra musica e sport è un binomio inossidabile: che lo sport e la musica vadano a braccetto lo conferma anche la scienza. Se da un lato esiste una componente soggettiva, legata alla scelta della canzone, non c’è alcun dubbio che tra sport e musica esista anche un collegamento di tipo diretto. Cosa significa? Che alla giusta canzone corrisponde il miglioramento delle proprie performance, a qualsiasi livello e in qualsiasi fase dell’allenamento. Vediamo allora qual è il collegamento tra musica e sport.
Quando si parla di musica e sport, “fitness” è (probabilmente) il primo termine che salta in mente. Ascoltare la musica durante una sessione di allenamento è importante perché la musica crea connessioni con il cervello. A beneficiarne sono l’umore e la concentrazione, con inevitabili ripercussioni positive anche sulle prestazioni atletiche.
Alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato che ascoltare musica durante l’esercizio fisico diminuisce il senso di fatica e stanchezza di circa il 10%. Il miglioramento delle performance fisiche è invece stimato tra il 20% e il 30%. I valori sono stati calcolati su un campione significativo di sportivi, ma occorre fare delle precisazioni che riguardano tipo di musica e momenti di ascolto.
Il binomio musica-sport trova la sua espressione massima nella fase che precede il momento agonistico, ovvero durante l’allenamento o nelle fasi immediatamente precedenti la competizione. Basti pensare, in tal senso, alle immagini delle squadre di calcio che raggiungono lo stadio in cui, pochi minuti dopo, disputeranno la propria partita. Quanto spesso si vedono calciatori che indossano cuffie e ascoltano musica prima di raggiungere gli spogliatoi?
Va detto che ogni atleta ha una sua playlist e che non tutte le tipologie di musica sono adatte allo stesso scopo.
Ma come scegliere la canzone giusta e massimizzare la relazione tra lo sport e la musica? E’ tutta questione di BPM (battiti del cuore al minuto)! La soluzione ottimale consiste nel far coincidere il ritmo della canzone alla frequenza cardiaca.
Per regolarsi, dunque, è indispensabile conoscere i propri battiti cardiaci. Se non si hanno a disposizione strumenti che monitorino la situazione in tempo reale (come una fascia cardio o un fitness tracker), basta affidarsi al buonsenso. Se si sta facendo stretching, ad esempio, è suggeribile evitare un pezzo metal o un brano sostenuto di hip hop. Se, invece, ci si sta per imbattere in una ripetuta particolarmente complicata, allora sì che le frequenze si possono (o devono!) alzare.
Dopo aver parlato del connubio tra musica e sport, un’osservazione è d’obbligo.
Negli ultimi anni la possibilità di ascoltare musica mentre si fa sport è notevolmente migliorata grazie alla tecnologia, ai dispositivi wireless e wearable e alla possibilità di disporre sempre di una connessione Internet. Oggi, di fatto, tutti gli atleti (amatori e professionisti) di qualsiasi disciplina possono concedersi il lusso della musica mentre si allenano. Da chi fa ginnastica dolce a chi corre su una pista di atletica… persino chi nuota!