
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
La netiquette è l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete, guidando i suoi comportamenti quando “frequenta” social network, blog, forum, newsgroup o invia e-mail.
Lo scorso anno la media mensile di utenti italiani che hanno navigato in rete si aggira sui 41,6 milioni (pari al 70% della popolazione dai 2 anni in su). In questo mare, però, non sempre il naufragare è dolce. Quando si condivide uno spazio così tanto ampio ed eterogeneo, è indispensabile conoscere e attuare le regole di una sana “convivenza”. Ormai da quasi 30 anni si parla di netiquette, ma non tutti i cybernauti conoscono le norme che la disciplinano. In questa guida scopriamo di più sulla netiquette: definizione e comportamenti da attuare a seconda delle azioni che si compiono sul web.
La netiquette unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete, guidando i suoi comportamenti quando “frequenta” social network, blog, forum, newsgroup o invia e-mail. Non esistono leggi che impongono il rispetto della netiquette, tuttavia viene spesso citata nei contratti di fornitura di servizi di accesso al provider.
Spamming, mailbombing o multiposting, inviare e-mail senza oggetto, commentare con toni maleducati. O, ancora, indirizzare una e-mail a più contatti rendendo visibili gli indirizzi altrui, inserendoli in “A” anziché in “CCN” e violando la privacy, oppure inviare virus a mezzo posta o taggare a loro insaputa utenti sui social network. Questi sono solo alcuni dei tanti comportamenti che violano l’internet netiquette.
La mancata osservanza della web etiquette comporta la disapprovazione da parte degli altri utenti connessi alla rete. Questi possono richiedere la sospensione di alcuni servizi o il ban da un gruppo.
Due documenti stabiliscono definitivamente la netiquette a partire dal 1995. Il documento RFC 1855 contiene tutte le regole universalmente riconosciute per il corretto uso della rete. Il documento RFC 2635 riguarda invece le regole relative allo spam. Alcune di queste possono avere risvolti penali o civili, costituendo violazioni dei suddetti codici. Si pensi, ad esempio, ai reati di ingiuria, diffamazione o stalking.
Come abbiamo avuto modo di capire finora, la netiquette assume un rilievo particolare nell’utilizzo degli strumenti della rete che permettono di comunicare con altri soggetti e non regolamenta in sé e per sé l’accesso alla rete e alle informazioni in essa contenute.
Tra le regole dettate dal documento RFC 1855 rientrano:
Altre regole sono invece dettate dal buonsenso. Tra queste rientrano senza dubbio:
La netiquette informatica va poi applicata singolarmente ad ogni campo. Pensiamo, ad esempio, alle e-mail. Si tratta di uno strumento utilizzato da utenti di qualunque età e per qualsiasi scopo, lavorativo o di svago.
Per quanto riguarda le e-mail la netiquette prevede le seguenti regole:
Qual è invece la netiquette Facebook e degli altri social network? Ormai i social vengono utilizzati per qualsiasi scopo, dalla ricerca dell’anima gemella grazie al Facebook Dating alla promozione della propria azienda, per cui diventa quanto mai prezioso sapere come comportarsi.
Ecco alcune regole di Netiquette per i social network:
Una menzione a parte meritano anche le regole di netiquette per app di messaggistica istantanea come, ad esempio, WhatsApp. Qui, oltre alle regole elencate sopra, è consigliato evitare di inviare messaggi privati a un utente e salutare prima di abbandonare un gruppo. Inoltre evitare di esagerare con l’invio di file e avvertire qualora non si possa rispondere.
Il 2020 è stato l’anno in cui gli studenti italiani hanno dovuto necessariamente familiarizzare con la didattica a distanza. Passare dai banchi di scuola alla scrivania di casa, tuttavia, non significa disimparare le regole dello stare insieme.
Esiste, infatti, anche una netiquette per la DAD che comprende le seguenti regole:
A questo punto disponi di tutte le nozioni utili per padroneggiare la netiquette. Volendo riassumerle e renderle buone per tutte le stagioni, o meglio per ogni contesto, si possono individuare 15 regole per il galateo online:
Basterà seguire queste 15 semplici regole per rendere la rete un luogo corretto e a misura di tutti.