Vai al contenuto
Torna a Business

Netiquette: ecco le 15 regole del galateo online

La netiquette è l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete, guidando i suoi comportamenti quando “frequenta” social network, blog, forum, newsgroup o invia e-mail.

7 min
0:00
Ascolta
netiquette

Lo scorso anno la media mensile di utenti italiani che hanno navigato in rete si aggira sui 41,6 milioni (pari al 70% della popolazione dai 2 anni in su). In questo mare, però, non sempre il naufragare è dolce. Quando si condivide uno spazio così tanto ampio ed eterogeneo, è indispensabile conoscere e attuare le regole di una sana “convivenza”. Ormai da quasi 30 anni si parla di netiquette, ma non tutti i cybernauti conoscono le norme che la disciplinano. In questa guida scopriamo di più sulla netiquette: definizione e comportamenti da attuare a seconda delle azioni che si compiono sul web. 

Netiquette: significato

La netiquette unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete, guidando i suoi comportamenti quando “frequenta” social network, blog, forum, newsgroup o invia e-mail. Non esistono leggi che impongono il rispetto della netiquette, tuttavia viene spesso citata nei contratti di fornitura di servizi di accesso al provider. 

Quando non si rispetta la netiquette: conseguenze

Spamming, mailbombing o multiposting, inviare e-mail senza oggetto, commentare con toni maleducati. O, ancora, indirizzare una e-mail a più contatti rendendo visibili gli indirizzi altrui, inserendoli in “A” anziché in “CCN” e violando la privacy, oppure inviare virus a mezzo posta o taggare a loro insaputa utenti sui social network. Questi sono solo alcuni dei tanti comportamenti che violano l’internet netiquette.

La mancata osservanza della web etiquette comporta la disapprovazione da parte degli altri utenti connessi alla rete. Questi possono richiedere la sospensione di alcuni servizi o il ban da un gruppo. 

Netiquette internet: le regole ufficiali

Due documenti stabiliscono definitivamente la netiquette a partire dal 1995. Il documento RFC 1855 contiene tutte le regole universalmente riconosciute per il corretto uso della rete. Il documento RFC 2635 riguarda invece le regole relative allo spam. Alcune di queste possono avere risvolti penali o civili, costituendo violazioni dei suddetti codici. Si pensi, ad esempio, ai reati di ingiuria, diffamazione o stalking.

Come abbiamo avuto modo di capire finora, la netiquette assume un rilievo particolare nell’utilizzo degli strumenti della rete che permettono di comunicare con altri soggetti e non regolamenta in sé e per sé l’accesso alla rete e alle informazioni in essa contenute. 

Tra le regole dettate dal documento RFC 1855 rientrano:

  • Attendere due settimane prima di iniziare a postare i messaggi in un gruppo dopo essere stati accettati. Capire bene l’argomento di discussione prima di iniziare a scrivere;
  • Scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione;
  • Inviare messaggi sintetici e comprensivi di oggetto;
  • Non scrivere messaggi interi in maiuscolo o grassetto;
  • Usare il “quote” (citazione) per rispondere a un messaggio;
  • Evitare le discussioni personali;
  • Evitare l’inoltro di un messaggio verso molte mailing list;
  • Non inviare messaggi pubblicitari via e-mail;
  • Non pubblicare il contenuto di una e-mail senza il permesso dell’autore;
  • Non essere intolleranti nei confronti di chi commette errori grammaticali o sintattici.

Altre regole sono invece dettate dal buonsenso. Tra queste rientrano senza dubbio:

  • Rispettare le diverse culture e religioni;
  • Rispettare le norme relative al copyright;
  • Non violare la privacy altrui;
  • Non diffondere immagini o video cruenti o di carattere pornografico;
  • Non fornire informazioni errate, imprecise, ambigue o incomplete.

Netiquette e-mail

La netiquette informatica va poi applicata singolarmente ad ogni campo. Pensiamo, ad esempio, alle e-mail. Si tratta di uno strumento utilizzato da utenti di qualunque età e per qualsiasi scopo, lavorativo o di svago.
Per quanto riguarda le e-mail la netiquette prevede le seguenti regole:

  • Inserire sempre l’oggetto;
  • Non diffondere spam;
  • Non inviare catene di Sant’Antonio;
  • In caso di invio a più utenti, rispettare la privacy di tutti usando la casella “CCN”;
  • Prestare attenzione alla grammatica;
  • Non scrivere parole in maiuscolo;
  • Scegliere un font semplice e decifrabile;
  • Non allegare file troppo grandi;
  • Non impostare “urgente” se non necessario;
  • Usare la funzione “quote” se occorre rispondere con riferimenti specifici;
  • Rispondere sempre, anche soltanto per confermare l’avvenuta ricezione;
  • Preferire l’utilizzo di frasi sintetiche, chiare e dirette;
  • Salutare e firmare.

Netiquette per i social network

Qual è invece la netiquette Facebook e degli altri social network? Ormai i social vengono utilizzati per qualsiasi scopo, dalla ricerca dell’anima gemella grazie al Facebook Dating alla promozione della propria azienda, per cui diventa quanto mai prezioso sapere come comportarsi.
Ecco alcune regole di Netiquette per i social network:

  • Fare attenzione alla forma dei contenuti pubblicati;
  • Non scrivere in maiuscolo;
  • Non rispondere in maniera maleducata;
  • Evitare di taggare senza il consenso dell’interessato;
  • Non pubblicare su una bacheca pubblica un messaggio privato;
  • Non iscriversi allo stesso gruppo utilizzando più profili;
  • Ringraziare, anche in maniera “implicita” attraverso l’utilizzo dei like;
  • Limitare gli inviti a gruppi e pagine;
  • Non chiedere favori come retweet o condivisioni;
  • Non condividere in maniera compulsiva.

Netiquette per App di messaggistica istantanea

Una menzione a parte meritano anche le regole di netiquette per app di messaggistica istantanea come, ad esempio, WhatsApp. Qui, oltre alle regole elencate sopra, è consigliato evitare di inviare messaggi privati a un utente e salutare prima di abbandonare un gruppo. Inoltre evitare di esagerare con l’invio di file e avvertire qualora non si possa rispondere.

Netiquette nella didattica a distanza

Il 2020 è stato l’anno in cui gli studenti italiani hanno dovuto necessariamente familiarizzare con la didattica a distanza. Passare dai banchi di scuola alla scrivania di casa, tuttavia, non significa disimparare le regole dello stare insieme.
Esiste, infatti, anche una
netiquette per la DAD che comprende le seguenti regole:

  • Accedere alle lezioni con puntualità;
  • Attivare sempre la webcam per consentire il monitoraggio della lezione al docente;
  • Attivare il proprio microfono soltanto quando si viene interpellati o per scambiare i saluti;
  • Fare sempre riferimento alle indicazioni fornite dai docenti;
  • Mantenere un atteggiamento serio e responsabile;
  • Non offendere, silenziare, giudicare o espellere i propri compagni durante le videolezioni;
  • Non danneggiare o ostacolare il lavoro degli altri;
  • Evitare registrazioni audio o screenshot senza il permesso del docente;
  • Non invitare alla videolezione partecipanti esterni alla classe;
  • Assicurarsi di non eliminare altri elaborati già presenti quando si aggiunge materiale; 
  • Non realizzare o pubblicare immagini o materiali che siano offensivi, indecenti o osceni;
  • Non violare la riservatezza degli altri utenti.

Galateo online: come comportarsi rispettando la netiquette

A questo punto disponi di tutte le nozioni utili per padroneggiare la netiquette. Volendo riassumerle e renderle buone per tutte le stagioni, o meglio per ogni contesto, si possono individuare 15 regole per il galateo online:

  1. Rileggere il messaggio prima di pubblicarlo, facendo attenzione ad ortografia e punteggiatura;
  2. Non usare carattere maiuscolo. Disattivare il caps lock prima di digitare;
  3. Non disdegnare il ricorso alle emoticon per far sì che il contenuto dei messaggi non venga travisato;
  4. Richiedere sempre il consenso prima di taggare altre persone su foto o video;
  5. Non pubblicare contenuti che possano imbarazzare un altro utente;
  6. Rispettare la privacy degli altri utenti evitando di pubblicare informazioni personali e dati sensibili;
  7. Citare le fonti e, se possibile, linkarle, in caso di pubblicazioni di testi, foto o video;
  8. Postare messaggi che abbiano un senso all’interno della discussione, evitando di offendere o generare litigi;
  9. Non rendersi autori di cyberbullismo pubblicando post inneggianti all’odio, alla discriminazione razziale, sessuale o religiosa;
  10. Esprimere la propria posizione in modo rispettoso e senza attaccare personalmente chi la pensa in modo diverso;
  11. Non essere duro con chi commette errori;
  12. Non offendere gli altri utilizzando un linguaggio blasfemo, maleducato, inappropriato o denigratorio;
  13. Usare gli hashtag in maniera corretta e senza esagerare;
  14. Selezionare i contatti ai quali inviare gli inviti per giochi, pagine e applicazione. Non invitarli in massa;
  15. Non inserire pubblicità dei propri prodotti sulle timeline.

Basterà seguire queste 15 semplici regole per rendere la rete un luogo corretto e a misura di tutti.