Vai al contenuto
Torna a Web e Social

NO alla violenza sulle donne: numero e app per chiedere aiuto

3 min
0:00
Ascolta
no alla violenza sulle donne

no alla violenza sulle donne

La violenza sulle donne è un fenomeno che purtroppo ha subìto un aumento durante la pandemia. Secondo il recente studio dell’Istat, pubblicato a maggio 2021, nel 2020 le chiamate al numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking sono aumentate quasi dell’80% rispetto all’anno precedente. Le violenze sulle donne denunciate sono soprattutto fisiche, ma anche psicologiche. Ecco app e numero di telefono da conoscere a tutela delle donne.

1522, il numero gratuito contro la violenza e lo stalking

Moltissime donne si trovano in situazioni difficili da cui non riescono ad uscire. Il primo passo è chiedere aiuto. Il numero 1522 è il servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo numero antiviolenza è gratuito da telefoni fissi e cellulari e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24.
Le operatrici che rispondono sono specializzate nel rispondere alle richieste di aiuto e di sostegno. Se non puoi telefonare o non te la senti di parlare a voce, puoi navigare il sito www.1522.eu e comunicare via chat con le operatrici.

App violenza sulle donne: il 1522 sbarca sugli store

Il 1522 è sbarcato anche su Google Store e App Store diventando un’applicazione scaricabile gratuitamente da smartphone e tablet Android e iOS. Il titolo esatto da cercare per il download è “1522 Anti Violenza e Stalking”.

Telefono Rosa, dai centri antiviolenza alla casa rifugio

Il Telefono Rosa è la prima associazione italiana a difendere dal 1988 donne e minori. I centri antiviolenza (CAV) sono gestiti a Roma e nel Lazio e offrono consulenza e supporto a donne e loro eventuali figli.
I CAV garantiscono anche dei centri di ascolto, oltre all’assistenza psicologica, legale e molto altro ancora.
La Casa rifugio, invece, è un indirizzo segreto dove sono ospitate le donne vittime di violenza e stalking con i loro bambini, a titolo gratuito. La Casa garantisce protezione, anonimato e riservatezza ai suoi ospiti.

Che cos’è la violenza sulle donne?

Le Nazioni Unite definiscono la violenza contro le donne come “qualsiasi atto di violenza di genere che provoca o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi nella vita pubblica o privata”.

Se pensi di essere vittima di violenza, non aspettare: chiedi aiuto!

Quella della violenza sulle donne e di altre forme di violenza (come il bullismo, il cyberbullismo e il body shaming) è una piaga da combattere con tutte le forze, giorno per giorno, insieme.