
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Dal quartier generale di Google arrivano novità e aggiornamenti per il motore di ricerca, che diventa ancora più semplice e smart, grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. Tante funzionalità e più divertimento, sempre a portata di click! Ne parliamo in questo articolo.
Google ha introdotto una serie di nuove funzioni che migliorano notevolmente l’esperienza di navigazione.
Una delle novità di Google riguarda l’introduzione di un nuovo algoritmo per gestire le query che consente di rispondere al meglio alle domande degli utenti anche quando contengono errori di battitura.
Sembra infatti che una query di ricerca su 10 contenga almeno un errore di battitura. Da oggi un sofisticato algoritmo saprà indicarci la giusta strada e consigliarci con maggiore precisione le parole chiave ricercate.
Un’altra novità riguarda invece la possibilità di fare ricerche molto specifiche. Ad esempio se si inserisce su Google una query come “livello di occupazione a Chicago” il motore di ricerca restituirà tra i risultati anche dei grafici molto dettagliati sulla situazione, grazie a Knowledge Graph. Migliorerà inoltre il sistema di indicizzazione, che ci permetterà di scovare la pagina specifica che stiamo cercando tra miliardi di risultati diversi.
Tra le nuove funzioni di Google è stata annunciata anche l’implementazione del riconoscimento vocale che permetterà di taggare alcuni momenti chiave anche nei video. In tal modo oltre ai quelli testuali, una ricerca potrà restituire come risultati anche dei contenuti di tipo audiovisivo. Con Google Lens, inoltre, si potrà chiedere all’app di leggere un passaggio tratto dalla foto della pagina di un libro, in qualsiasi lingua. Senza parlare della possibilità di mostrare a Lens una formula matematica, chimica o fisica e ricevere consigli per svolgerla in modo corretto, anche con video esplicativi.
Usando l’app Google e con il suo browser Chrome sarà possibile toccare un’immagine ed essere indirizzati direttamente al sito corrispondente per concludere un acquisto, con tanto di consigli e immagini correlate. Allo stesso modo, cliccando su Google Maps potremo conoscere in tempo reale orari e file di ristoranti e altre attività commerciali. Una funzione davvero comoda in questa fase storica in cui è bene evitare assembramenti.
Infine un’altra novità di Google molto apprezzata riguarda il riconoscimento di brani musicali, anche quando questi vengono canticchiati o fischiettati dall’utente. La funzione è già attiva per i dispositivi Android. Per provarla bisogna accedere alla classica ricerca di Google, facendo tap sul microfono e selezionando la voce “Cerca un brano”. A questo punto basterà canticchiare o fischiettare il motivo per pochi secondi e il motore restituirà una serie di risultati indicando per ognuno la percentuale di matching.