Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Offerte Black Friday: scopri le migliori piattaforme per tracciare gli sconti online

Da un po’ di anni il Black Friday è arrivato anche in Italia, ma il “venerdì nero” nasce negli Stati Uniti. Scopriamo di più sull'attesissimo evento che segna l'inizio dello shopping natalizio.

3 min
0:00
Ascolta
migliori offerte del black friday

Con l’arrivo delle offerte del Black Friday orientarsi in un mondo ricco di proposte non è semplice, ecco perché con questo articolo vogliamo aiutarti a fare ordine negli acquisti e a preparare delle wishlist personalizzate in vista della stagione dello shopping natalizio, servendoti di alcune delle migliori piattaforme per monitorare le offerte del Black Friday, gli sconti e le promozioni in arrivo. 

Black Friday online

Con l’esplosione degli e-commerce, da anni ormai gli sconti del “venerdì nero” impazzano anche online e ciò ha reso possibile la diffusione di questa ricorrenza, fatidica per lo shopping, persino al di fuori degli Stati Uniti (dove la tradizione è nata). Oggi, infatti, anche in Italia il Black Friday è considerato da molti il momento ideale per acquistare i regali di Natale beneficiando delle centinaia di super offerte che si trovano in giro per il web.

Black Friday e Amazon

Quando si parla di offerte e web, viene in mente un solo nome: Amazon.

Amazon è il marketplace per eccellenza, dove è possibile trovare prodotti di ogni categoria, praticamente di tutto, e quindi il luogo ideale dove sfogare la febbre da Black Friday.

Il Black Friday 2021 cadrà il 26 novembre ma già qualche giorno prima, per la verità, su Amazon Italia saranno visibili articoli scontati, alcuni dei quali disponibili con offerte a tempo. Offerte, cioè, che durano solo qualche ora, di solito un giorno; il tempo rimanente per approfittare della promozione è indicato sulla scheda prodotto. Per godere delle super offerte del Black Friday non è necessario aver sottoscritto il servizio Amazon Prime; vero è, però, che gli abbonati possono accedere agli sconti in anticipo, sconti che variano da prodotto a prodotto ma, stando a quanto accade di solito, in alcuni casi possono raggiungere l’80%!

Le offerte più vantaggiose esploderanno sul sito italiano di Amazon durante la settimana dal 22 al 28 novembre, con un picco il 26, il giorno ufficiale del Black Friday, e continueranno fino a lunedì 29, in occasione del cosiddetto Cyber Monday, giorno che da una decina d’anni è riservato agli sconti online – anche se ormai questi caratterizzano anche il Black Friday!

Quali prodotti scontati troverete su Amazon? Praticamente tutti, dall’elettronica ai libri, dalla musica ai prodotti alimentari, dalla casa all’abbigliamento, ma c’è da scommettere che, come quasi ogni anno, tecnologia e abbigliamento saranno le categorie Amazon più cliccate dai “Black Shopper” 2021!

Come scovare le migliori offerte del Black Friday

Il prossimo Black Friday cadrà il 26 di novembre: come tutti gli anni, si colloca l’ultimo venerdì di Novembre. Molti brand, però, hanno già aperto da alcuni giorni la stagione delle offerte.

Se ti stai chiedendo come scovare i migliori sconti del Black Friday e capire il momento più adatto per concludere un acquisto, la risposta è semplice: oltre ad avere fiuto, si può ricorrere all’aiuto di alcune piattaforme che ti permettono di tenere d’occhio in tempo reale i prezzi sugli e-commerce, avvisandoti quando salgono o scendono.
Vediamo alcune delle piattaforme per monitorare l’offerta del black friday che più ci interessa.

  • Camelcamelcamel è uno dei migliori tracciatori di prezzi, che mostra le migliori offerte Black Friday ma non solo, funziona infatti tutto l’anno. Tiene sotto controllo il prezzo di ogni prodotto in vendita e ti invia degli avvisi quando raggiunge l’importo che desideri. La piattaforma ha anche una funzionalità evoluta perché ti dice se il prezzo rimane sostanzialmente stabile nel tempo, per cui è inutile aspettare per finalizzare l’acquisto. Unico neo: funziona solo con il sito Amazon. Per usarlo basta registrarsi gratuitamente e si possono anche importare le whishlist di Amazon direttamente sulla piattaforma.
  • Honey è un altro tracciatore che controlla i prezzi sul web con il vantaggio di setacciare tutti gli e-commerce, non solo Amazon. Quando trova l’offerta di un prodotto che hai selezionato, ti invia una notifica. Ma segnala anche buoni sconto e offerte che l’utente può sfruttare per scontare il prezzo finale su diverse piattaforme, insomma per spendere di meno al momento dell’acquisto online.
  • Slickdeals, come il precedente, monitora tutti gli sconti del web. Anche qui puoi creare degli alert automatici sulle offerte in corso, in base a delle parole chiave che inserisci, per esempio “scarpe da ginnastica” o “i-Phone”.

Segnaliamo anche Keepa e Seguiprezzi e alcune applicazioni, per iOS e Android, come per esempio PriceRadar (iOS), Prezzi sotto controllo (Android) o Price Tracker, che funzionano come le piattaforme di cui abbiamo già parlato.

Dunque, non resta che scegliere la piattaforma di tracciamento più adatta alle nostre esigenze e cominciare a monitorare le offerte del Black Friday che non vogliamo perderci!

Ma cos’è il Black Friday?

Ora che sappiamo tutto sulle offerte, proviamo a capire meglio cos’è questo tanto atteso “Black Friday”. Da un po’ di anni ormai lo si sente nominare e celebrare anche in Italia, ma in realtà il “venerdì nero” nasce negli Stati Uniti, presumibilmente intorno agli anni Sessanta – anche se sembra che già negli anni Venti la grande catena Macy’s organizzò una parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio.

Sì, perché l’obiettivo del Black Friday è proprio questo: dare il via alle compere di Natale, ogni anno, il venerdì successivo al Thanksgiving Day, il giorno del Ringraziamento, che si celebra negli Usa il quarto giovedì di novembre.
Per l’occasione, dunque, i negozianti americani propongono sconti speciali, a volte davvero estremi, super offerte per accaparrarsi le quali centinaia di persone si accampano fuori dei negozi sin dalla sera prima, in attesa dell’apertura delle porte, il giorno successivo. Traffico impazzito, strade congestionate e negozi sovraccarichi di clienti sono i tratti distintivi del Black Friday americano: da questo cupo scenario, secondo alcuni, deriverebbe l’aggettivo “Black” attribuito a questo venerdì di novembre molto speciale. Secondo altri, invece, l’origine del nome starebbe nell’inchiostro nero che i negozianti all’epoca usavano per segnare sui libri contabili i conti in attivo (quelli in passivo erano annotati in rosso).

Qualunque ne sia l’origine, è inconfutabile che il Black Friday dia ancora oggi il via ad una propizia stagione di conti “in nero” per le vendite: sancisce ufficialmente l’inizio dello shopping natalizio e per gli analisti è un utile indicatore della propensione agli acquisti.