Vai al contenuto
Torna a Business

Oggi il lavoro si trova sulle app con lo smartphone: scoprile qui!

3 min
0:00
Ascolta

070414#dalblog

Trovare lavoro, al giorno d’oggi, non è certo un’impresa facile. Eppure, persino in un panorama così complesso, è sorprendente quanto la tecnologia possa dimostrarsi utile e venire incontro alle nostre esigenze.

Oggi, infatti, stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di applicazioni disponibili per iOS ed Android che, proprio in risposta ad un mercato in crisi, offrono un modo totalmente innovativo di mettere in contatto la domanda con le offerte di lavoro presenti sul territorio nazionale ed extra nazionale.Si tratta veramente di una piccola rivoluzione: non servirà più spendere soldi in giornali e giornaletti di annunci, o perdere tempo su siti poco affidabili e confusionari. La nuova frontiera per trovare un’occupazione passa tramite le app, è intuitiva, completamente gratuita e richiede solo pochi click.

E allora, ecco un elenco delle 6 migliori applicazioni per trovare lavoro attualmente in circolazione:

Job search – La app ufficiale di LinkedIn consente di ricercare, in base a località, qualifica o parola chiave, le offerte di impiego disponibili; permette inoltre di filtrare i risultati in base alle nostre preferenze e di restringere la ricerca tramite numerosi parametri come la data di pubblicazione dell’offerta o la sua rilevanza. Per presentare le proprie candidature è sufficiente possedere un profilo LinkedIn.

InfoJobs – L’applicazione di InfoJobs, anch’essa molto performante, permette di ricercare le proposte di lavoro per categoria, livello professionale e località geografica. L’utente può iscriversi alle offerte allegando il proprio curriculm vitae ed eventualmente anche una lettera di presentazione, e riceverà una notifica ogni volta che un’azienda leggerà la sua candidatura. Inoltre, i candidati potranno scoprire nei minimi particolari le offerte di lavoro presenti sull’app: dai requisiti professionali minimi richiesti, al tipo di contratto offerto, ai dettagli sulla giornata lavorativa.

Indeed – Tra i principali motori di ricerca di lavoro (con più di 15 milioni di offerte registrate), Indeed ha messo a disposizione dei propri utenti anche una app dedicata. Essa ha la particolarità di contenere dei feedback, ovvero delle valutazioni sulle aziende che offrono impiego in base alle recensioni e ai giudizi dei propri dipendenti e persino di osservare le foto dell’ambiente lavorativo. L’app permette anche di localizzare le offerte più vicine, di visualizzare quanti datori di lavoro hanno avuto accesso ad un curriculum e di allegare un messaggio personalizzato ad ogni candidatura inviata.

Trovit – Questa app offre all’utente l’opzione di condividere sui social network e via mail un’offerta che ritiene di interesse collettivo, cosicché i suoi contatti possano venirne a conoscenza. L’interessato può ricevere le notifiche sul proprio indirizzo di posta, ordinare i risultati per data, effettuare la ricerca per localizzazione o parole chiave, nonché attraverso filtri come retribuzione economica oppure orario lavorativo. Tra i punti di forza di questa app vi è la possibilità di effettuare ricerche in ben 46 paesi nel mondo.

Doityo – Questa applicazione, progettata dall’imprenditore italiano Davide Alfano, ha la particolarità di concentrare la propria attività su base territoriale. Essa mira infatti a connettere domanda e offerta tra i residenti di uno stesso quartiere o territorio, tramite un accurato servizio di geolocalizzazione.

Jobop – La prima piattaforma italiana dove domanda ed offerta di lavoro occasionale si incontrano, senza intermediazione o necessità di inviare candidature. “Si tratta di un dispositivo che agevola le aziende nella gestione ed amministrazione del personale ed allo stesso tempo crea maggiori opportunità di lavoro”, spiega Daniele Gemelli, Cfo & Cofounder di Jobop. “Offriamo una piattaforma ad hoc, semplice e veloce. Basta iscriversi, scegliere la propria mansione ed attendere. Spetterà all’azienda lanciare la Job instant request, stabilendo i requisiti necessari”.