Vai al contenuto
Torna a Web e Social

Hai mai sentito dire “Ok Boomer”? Ti sveliamo il significato di questo meme virale

3 min
0:00
Ascolta
ok boomer

Navigando in rete vedi tanti meme con la scritta “Ok boomer, ma non sai cosa significa? In questo articolo ti sveliamo il significato dell’espressione “Ok Boomer”, quali sono le sue origini e perché è tanto usato dai giovani.

“Okay Boomer”: significato

Per spiegare cosa significa “Ok boomer bisogna capire come è utilizzata la frase e a chi è rivolta.

Ok boomer è un modo di dire usato in tono ironico dai giovani della Generazione Z per ironizzare e mostrare insofferenza per le idee e i modi di fare della generazione dei Baby Boomers, considerati antiquati e poco progressisti.
Il termine si è sviluppato intorno al 2019-2020 e ha invaso post, meme e contenuti virali su tutte le principali piattaforme social in circolazione.

Significato Boomer (o Baby Boomer) e differenze con le altre generazioni

Cosa vuol dire boomer? Il termine si riferisce, sia in inglese che nelle lingue occidentali, a tutte le persone che fanno parte della categoria dei nati tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la metà degli anni Sessanta. Per essere più precisi, a tutti i nati tra il 1946 e il 1964 che hanno beneficiato del “boom” economico e demografico del periodo.

Ad usare questo termine in senso ironico e dispregiativo sono gli appartenenti alla Generazione Z (o Millennials), cioè tutti i nati intorno agli anni 1991 e 2001 (la soglia può variare in base a quando è avvenuto lo sviluppo tecnologico del Paese).

La generazione Z, infatti, è composta dai primi veri nativi digitali, cioè quelli che sono nati negli anni del pieno sviluppo tecnologico. I millennial hanno usufruito di dispositivi digitali sin da bambini e utilizzano internet quotidianamente.

Per fare un po’ più di chiarezza, possiamo identificare le varie generazioni in base all’anno di nascita, con differenti caratteristiche, gusti e propensione all’utilizzo della tecnologia:

  • Baby Boomers (1946-1964)
  • Generazione X (1965- 1980)
  • Generazione Y (1981- 1990)
  • Generazione Z (1991- 2001)
  • Centennials (2001-2010)
  • Generazione Alpha (nati dal 2010 in poi).

Perché si dice Ok Boomer: generazioni a confronto

Lo scontro generazionale è sempre esistito e a scatenare la popolarità di questo modo di dire è stata proprio l’ampia differenza di idee tra le due generazioni.

  • I Millennial sono molto attenti ai temi sociali, ambientali, ecologici. Questi recriminano ai Boomer l’operato aggressivo e sconsiderato degli anni del boom economico, li incolpano dei consistenti danni all’ambiente e criticano il loro modo di pensare antiquato e paternalista.
  • Di contro, i più anziani criticano il modo di fare dei giovani, li considerano superficiali e privi di valori tradizionali e, soprattutto, non si sentono apprezzati per il loro operato passato.

Il caso più eclatante in cui è stata utilizzata l’espressione “ok boomer” arriva dalla Nuova Zelanda: la deputata Chlöe Swarbrick, classe ’94, ha utilizzato l’epiteto in Parlamento in risposta ad un collega più anziano che contrastava il suo discorso sul cambiamento climatico. La deputata criticava l’operato dei suoi colleghi più anziani, che per molto tempo avevano scelto di non vedere i danni ambientali causati dalle emissioni di carbone in favore dei profitti.

Da quel momento, l’espressione Ok boomer è diventata subito virale ed è stata utilizzata come slogan in meme, post e video per criticare tutti gli atteggiamenti antiquati della generazione dei boomer.

“Ok boomer”: significato del meme e viralità

L’espressione, col tempo, ha preso connotazioni sempre più generali.
Basta connettersi ad internet e navigare un po’ tra i social per imbattersi in casi di utilizzo molto divertenti in cui si ironizza e si scherza associando l’espressione a tutte le cose tipicamente “da vecchi”, come comportamenti, idee, affermazioni antiquate.

Insomma, la perfetta risposta irriverente ad una frase che comincia con “ai miei tempi…”.

TAGS: