Vai al contenuto
Torna a Business

Pagamenti con smartphone: Apple Pay è l’app più usata

3 min
0:00
Ascolta
Pagamenti con smartphone

Pagamenti con smartphoneSono più di un milione gli italiani che attualmente effettuano pagamenti con smartphone. E diverse sono le app mobile che, nel pieno della tutela e della sicurezza dell’utente, consentono di inserire i dati delle proprie carte bancarie per pagare sia online che offline qualsiasi tipo di acquisto. Secondo una ricerca, però, l’App più usata per i pagamenti con smartphone è Apple Pay. Scopriamo di più in questo articolo.

Pagamenti smartphone: come funziona

Con i device di ultima generazione ormai possiamo pagare il conto al ristorante e non solo. Come si fa? Registrando la propria carta di pagamento su un’apposita applicazione, come Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay o Nexi.

Come prima cosa si deve verificare che la propria banca abbia un accordo con le società che gestiscono queste app. Dopo avere inserito i dati della carta, per ogni pagamento basta avvicinare il telefono a un Pos contactless (che presentano il simbolo del wifi). L’operazione viene autorizzata con il riconoscimento dell’impronta digitale, la scansione facciale o digitando il codice che sblocca il telefono. Non c’è bisogno, quindi, di digitare il pin della carta.

In caso di furto o smarrimento dello smartphone, conApple, Google, Samsung per bloccare le carte basta disattivare le app tramite il gestore stesso, mentre per Nexi occorre chiamare il servizio clienti.

Pagamenti smartphone: Apple Pay

Una ricerca ha svelato che l’app più usata in assoluto per i pagamenti tramite smartphone è Apple Pay, un sistema di pagamento che permette di pagare direttamente con il proprio iPhone, Apple Watch e Mac attraverso l’impronta digitale. 

Grazie a quest’app si può acquistare online o effettuare pagamenti Pos con smartphone presso negozi fisici.

Le carte compatibili sono: carta Unicredit o Carrefour Banca, carte di credito Mastercard, Visa, American Express. Sono in corso accordi anche con Banca Mediolanum, CartaBCC, ExpendiaSmart, Fineco, Hype, N26 e Widiba. Nell’app si possono aggiungere fino a otto carte di credito, di debito o ricaricabili.

Pagamenti con smartphone NFC

I pagamenti tramite smartphone sono consentiti se il proprio device, oltre al riconoscimento facciale, ha la tecnologia NFC e una sim 4G NFC. Questo tipo di tecnologia consiste nel trasferimento diretto ed istantaneo di dati criptati verso terminali di pagamento. Gli smartphone NFC comunicano con i terminali abilitati grazie all’identificazione della frequenza radio in prossimità. Vale a dire che il cellulare non deve toccare il POS per effettuare il pagamento, è sufficiente avvicinarlo di pochi centimetri.

I pagamenti con smartphone sono sicuri, consentono la tracciabilità di ogni pagamento ed evitano un possibile smarrimento della carta.