
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il web è un pianeta su cui trascorriamo parecchie ore al giorno. Questo vale per gli adulti, quanto per i più piccoli. Le statistiche dell’Osservatorio Nazionale Internet @Minori affermano che l’80% dei ragazzini tra i 12 e i 13 anni naviga su internet, più della metà dei quali senza che i genitori li controllino. Numeri che lasciano già intuire come il parental control, o filtro famiglia, sia uno strumento molto utile per tutelare i bambini dai pericoli che si annidano in Rete e non solo.
Il parental control è un filtro internet che opera un monitoraggio efficace e discreto sul comportamento dei più piccoli on line, evitando che entrino in contatto con immagini o video violenti, contenuti pornografici, pagine dotate di parole chiave.
È possibile impostare il filtro famiglia su qualsiasi dispositivo: smartphone, computer, tablet, tv. Browser, applicazioni, sistemi operativi, pay tv, siti più comuni, infatti, offrono la possibilità di un internet e una televisione più sicuri. Vediamo come.
Dopo settimane di trattative sei finalmente giunto a un accordo con tuo/a figlio/a. Ok allo smartphone, ma “a patto che”, e qui partono le condizioni concordate.
Siccome fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, è probabile che tu stia cercando un Android parental control. La buona notizia è che esiste l’app Spazio Bimbi.
Questa applicazione, una volta installata sul tuo dispositivo o direttamente su quello del bambino, consente di:
Youtube è una delle applicazioni più utilizzate. Disponibile in 90 paesi, gode il supporto di 80 lingue e viene mensilmente utilizzato da 1,9 miliardi di utenti, tantissimi dei quali minori.
Il noto servizio di videosharing è territorio privilegiato di persone che condividono clip musicali, sportive, cinematografiche, di Youtubers esperti di videogames, di film, di fai da te, etc.
Video per lo più innocui, accanto ai quali, però, non mancano anche filmati molto pericolosi per la delicatissima psiche dei bambini: contenuti inappropriati (ad esempio violenti, pornografici o promotori di diete sballate) che Youtube stesso ha difficoltà a rimuovere.
Basti pensare che in Usa è finito sotto la lente d’ingrandimento della Federal Trade Commission, proprio a causa di video e pratiche commerciali liberi di circolare anche sotto gli occhi dei più piccoli.
I vertici di Youtube, che ricordiamo operano sotto la big G, Google, hanno pensato a Youtube Kids, app sulla quale si trovano esclusivamente contenuti adatti a bimbi.
Se cerchi una alternativa a Youtube Kids, il consiglio è quello di applicare la modalità con restrizioni. Da pc, smartphone o tablet è sufficiente:
Un altro dei siti di video sharing presenti in rete è Dailymotion. Attivare o disattivare il Dailymotion filtro famiglia è molto semplice. La finestra a chiamata del sito reca le modalità “on” e “off”. Spuntando l’on si attiva il filtro, spuntando l’off si disattiva.
Blocco internet bambini
Temi che i piccoli di casa possano prendere in mano il tuo smartphone o utilizzare di nascosto il computer accedendo a contenuti inappropriati? Niente paura. Le strade sono diverse.
Hai trovato queste indicazioni utili?
Continua a seguire i nostri consigli e condividili sui social. E ricorda che il “parental control” più efficace non si trova tra le impostazioni di device e browser, ma nel dialogo con i propri figli.