
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Stai per partire per le vacanze all’estero e hai scoperto, magari last minute, della necessità di compilare il Passenger Locator Form? Niente paura! In questo articolo ti chiariremo perché questo documento è diventato obbligatorio e come fare per compilarlo.
“Non dimenticare lo spazzolino da denti, ma neanche il Plf, ovvero il Passenger Locator Form!”: potrebbe essere questa la raccomandazione per coloro che stanno per andare all’estero.
Se stai per partire per un viaggio oltre confine, devi sapere infatti che non ti basterà aver scaricato il Green Pass, ma dovrai compilare anche questo modello, introdotto dalla Commissione Europea il 17 marzo 2021 allo scopo di tracciare i movimenti dei viaggiatori e prevenire la diffusione di malattie infettive in occasione di spostamenti a bordo di nave, aereo, treno (ma anche autobus o automobile).
Il modello può essere esibito in formato cartaceo o digitale ma, in ogni caso, è obbligatorio per tutte le persone in partenza o in arrivo in Italia.
Una premessa è d’obbligo: la politica di compilazione può cambiare da Paese a Paese. Ad esempio per alcuni è sufficiente compilare un unico PLF per una famiglia che viaggia insieme, per altri è richiesta la compilazione da parte di ogni singolo individuo adulto. Quindi, prima di compilare il digital Passenger Locator Form, occorre consultare i protocolli di viaggio del Paese specifico.
Vediamo come funziona il Passenger Locator Form Italiano e qualche altro esempio europeo.
Ecco i passaggi per compilare il Passenger Local Form per Italia e Malta:
Il modello va compilato prima dell’imbarco (sia in aereo che in nave).
Come detto, il PLF cambia da Paese a Paese. Per entrare o rientrare in Grecia occorre compilare il modello entro le 23.59 del giorno prima dell’imbarco. Il link di riferimento è il seguente: Passenger locator form Grecia.
Il documento valido per il Belgio va invece compilato 48 ore prima dell’imbarco ed è disponibile a questo link: Passenger locator form Belgio.
In caso di viaggio in Spagna o Portogallo, i modelli sono disponibili rispettivamente sul sito del ministero della salute spagnolo e sul sito del ministero del turismo portoghese.
Nel Regno Unito il Green Pass Europeo non viene riconosciuto. Se hai in programma un viaggio a Londra e dintorni, dovrai fare una quarantena di dieci giorni e dovrai compilare il PLF almeno due giorni prima del tuo arrivo. Il modulo è disponibile a questo link: passenger locator form Uk.
Hai trovato l’articolo interessante?
Non tenere queste informazioni soltanto per te: Condividile con i tuoi contatti sui social!