
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Stai per partire per le vacanze all’estero e hai scoperto, magari last minute, della necessità di compilare il Passenger Locator Form? Niente paura! In questo articolo ti chiariremo perché questo documento è diventato obbligatorio e come fare per compilarlo.
“Non dimenticare lo spazzolino da denti, ma neanche il Plf, ovvero il Passenger Locator Form!”: potrebbe essere questa la raccomandazione per coloro che stanno per andare all’estero.
Se stai per partire per un viaggio oltre confine, devi sapere infatti che non ti basterà aver scaricato il Green Pass, ma dovrai compilare anche questo modello, introdotto dalla Commissione Europea il 17 marzo 2021 allo scopo di tracciare i movimenti dei viaggiatori e prevenire la diffusione di malattie infettive in occasione di spostamenti a bordo di nave, aereo, treno (ma anche autobus o automobile).
Il modello può essere esibito in formato cartaceo o digitale ma, in ogni caso, è obbligatorio per tutte le persone in partenza o in arrivo in Italia.
Una premessa è d’obbligo: la politica di compilazione può cambiare da Paese a Paese. Ad esempio per alcuni è sufficiente compilare un unico PLF per una famiglia che viaggia insieme, per altri è richiesta la compilazione da parte di ogni singolo individuo adulto. Quindi, prima di compilare il digital Passenger Locator Form, occorre consultare i protocolli di viaggio del Paese specifico.
Vediamo come funziona il Passenger Locator Form Italiano e qualche altro esempio europeo.
Ecco i passaggi per compilare il Passenger Local Form per Italia e Malta:
Il modello va compilato prima dell’imbarco (sia in aereo che in nave).
Come detto, il PLF cambia da Paese a Paese. Per entrare o rientrare in Grecia occorre compilare il modello entro le 23.59 del giorno prima dell’imbarco. Il link di riferimento è il seguente: Passenger locator form Grecia.
Il documento valido per il Belgio va invece compilato 48 ore prima dell’imbarco ed è disponibile a questo link: Passenger locator form Belgio.
In caso di viaggio in Spagna o Portogallo, i modelli sono disponibili rispettivamente sul sito del ministero della salute spagnolo e sul sito del ministero del turismo portoghese.
Nel Regno Unito il Green Pass Europeo non viene riconosciuto. Se hai in programma un viaggio a Londra e dintorni, dovrai fare una quarantena di dieci giorni e dovrai compilare il PLF almeno due giorni prima del tuo arrivo. Il modulo è disponibile a questo link: passenger locator form Uk.
Hai trovato l’articolo interessante?
Non tenere queste informazioni soltanto per te: Condividile con i tuoi contatti sui social!