
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Navigare in internet oggi ci sembra la cosa più naturale del mondo: lo facciamo dal computer, dal tablet e dallo smartphone praticamente in ogni momento della giornata e ovunque ci troviamo. Accediamo ad Internet per tantissime diverse ragioni che vanno dallo svago all’informazione e, ormai, ci sentiamo a nostro agio nel farlo. Ma è bene sapere che ci sono dei rischi e, per evitare di incappare in essi, una serie di cose da non fare in rete. Vediamo insieme alcuni dei principali pericoli di Internet.
Molto spesso capita di avere la necessità di agganciare il proprio device alle reti wifi libere per poterne utilizzare la connessione offerta gratuitamente. Probabilmente, però, non tutti sanno che collegarsi ad una rete wifi pubblica o sconosciuta può celare dei seri rischi per la nostra sicurezza. Tra i principali pericoli che si corrono con questo tipo di connessione ci sono lo spoofing (che si verifica quando un hacker riesce a falsificare le informazioni spacciandosi per un utente o addirittura per un sito e può comportare il furto di credenziali e dati) e lo sniffing (che consiste nell’intercettazione passiva di “pacchetti di dati” che transitano in una rete). Leggi come proteggersi dai rischi della rete wifi pubblica.
Le password servono per proteggere i nostri account e i nostri dati personali, per questo è fondamentale che vengano scelte accuratamente. Sono noti ormai diversi casi di furto di password, ma in molti altri casi molto spesso succede che sia è proprio l’utente a semplificare il compito ai malintenzionati scegliendo una password non sicura.
Infatti in moltissimi casi si scelgono password decisamente prevedibili e banali (come un nome o una data di nascita) o addirittura si impostano password standard come “pippo”, “1234”, “qwerty”, ovvero le prime che qualunque malintenzionato proverebbe ad inserire per tentare di accedere al nostro account. Per chi si riconosce in questi casi, il consiglio migliore è di correre subito ai ripari e scegliere una password sicura!
Navigare in internet senza antivirus è un po’ come guidare un’automobile senza freni: lo fareste? L’antivirus è uno dei primi software da installare sul proprio computer ed è fondamentale controllare che sia sempre attivo e funzionante durante l’utilizzo e la navigazione.
Un altro comportamento rischioso in rete, che purtroppo è molto diffuso sui social perché se ne sottovalutano le conseguenze, è quello di pubblicare foto che ci mostrano mentre siamo in vacanza o comunicare apertamente le date in cui non saremo a casa.
I malintenzionati sono sempre dietro l’angolo e quella notizia potrebbe offrire loro una ghiotta occasione per farci una spiacevole visita.