Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Ponteggio mobile: l’idea made in Italy anti traffico si chiama “Chimera”

3 min
0:00
Ascolta
ponteggio mobile

ponteggio mobile

I cantieri stradali hanno sempre creato disagio alla viabilità recando non pochi problemi a camionisti e automobilisti. La soluzione al problema è Chimera, una impalcatura mobile progettata in italia, frutto di grande innovazione e tecnologie avanzate: una vera e propria rivoluzione nel campo dei cantieri stradali. Ecco come funziona e come fa ad evitare traffico, lunghe code e ingorghi sui tratti autostradali durante i lavori di manutenzione.

Il progetto Chimera

È un team tutto italiano quello della DEDALO.Tech che ha progettato Chimera, il primo ponteggio mobile su carrello trainabile e svincolato dalla classica struttura appoggiata a terra.

Dedalo.Tech è una giovane realtà veneta specializzata nella progettazione di sistemi innovativi per i cantieri provvisionali utilizzati da EuroEdile. 

Come funziona questo innovativo ponteggio mobile

Gli ingegneri della DEDALO.Tech hanno effettuato accurate ricerche sul campo, lavorando anche a fianco di ponteggiatori esperti, e hanno studiato un particolare sistema di stabilizzatori oleodinamici governati da PLC che consentono al carro di spostarsi lateralmente e di allinearsi al manufatto.

Chimera si presenta quindi come un rimorchio che può essere trainato da qualsiasi mezzo di cantiere e va ad integrare un sofisticato sistema di auto-livellamento che mantiene il piano di lavoro sempre orizzontale, anche in caso di dislivelli stradali con pendenze fino al 10%.

È stato progettato secondo i dettami della direttiva comunitaria europea che garantisce agli operai di lavorare sempre in massima sicurezza grazie a un particolare sistema di controllo anti-ribaltamento.

I vantaggi del ponteggio mobile Chimera

Questa nuova impalcatura riduce tempi e costi dei cantieri stradali fino al 30%. L’ingegnere Andrea Baron, responsabile tecnico DEDALO.Tech, dichiara: “In questo modo si velocizzano le lavorazioni senza la necessità di smontare e rimontare il ponteggio all’avanzare dei lavori. Il carro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di ponteggio e mantiene i piani di lavoro in posizione perfettamente orizzontale al variare della pendenza della base d’appoggio.”

Il direttore commerciale di EuroEdile, l’Ing. Alessandro Zanatta, dice di Chimera: “Si tratta di una piattaforma di lavoro mobile, sempre produttiva, che consente di evitare i classici smontaggi e successivi rimontaggi dei ponteggi per 1 km di galleria, rispetto ad una installazione fissa, permetterà di risparmiare anche 10 giorni di lavoro. Questo prodotto è impiegabile in diversi contesti: gallerie, ponti e viadotti, muri di contenimento, ma può essere utilizzato anche per la manutenzione di aeromobili.”

Infine, Daniele Crosato della forza vendita di EuroEdile dichiara: “E’ la prima soluzione che evita la congestione viaria perché può essere allestita fuori dalla carreggiata; questo elimina i tempi morti mettendo nella condizione di lavorare, fin da subito e contemporaneamente, più persone.”

Rispetto ad una impalcatura fissa, il ponteggio mobile Chimera risulta dunque essere decisamente più efficiente perché non solo riduce il traffico autostradale, ma anche i tempi e i costi di lavoro.

(Credits photo: impresedilinews.it)