
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Nel 2013 “selfie” è stata scelta dall’ Oxford Dictionaries come parola dell’anno. Dopo 8 anni un nuovo social vuole provare a sovvertire questo trend con una politica “anti-selfie”. Si tratta di Poparazzi, il social network del momento che sta letteralmente spopolando tra i più giovani. Vediamo come funziona e come ribalta le regole di Instagram.
Poparazzi è il nuovo social di condivisione foto. Sembrerebbe tutto normale, ma non lo è, perché in questo caso gli scatti non li scegli tu che sei il titolare dell’account… ma i tuoi amici! Gli amici diventano i tuoi “paparazzi” e tu, viceversa, il loro. Tutto il tuo profilo e i tuoi contenuti vengono creati dai tuoi amici che ti fotografano.
Nonostante si presenti come un social anti-selfie, costruito esclusivamente dalle foto che hanno scattato altre persone, il proprietario del profilo ha comunque il controllo di ciò che viene pubblicato.
Ogni volta che un amico scatta una foto e vuole pubblicarla sul nostro profilo, si riceve una notifica. Se si desidera, infatti, a questo punto è possibile declinare la richiesta e rimuovere la pubblicazione. A seconda delle impostazioni di privacy, poi, è possibile decidere quanto “potere” lasciare agli amici della nostra rete. Di default, quello che scattano viene automaticamente pubblicato, mentre va autorizzato qualsiasi scatto proveniente da utenti al di fuori della nostra rete di amici.
Al momento l’app è disponibile solo per iOs, quindi scaricabile solo da chi ha un iPhone o un iPad. La versione di Poparazzi per Android è in attesa di rilascio.
Nonostante sia molto giovane, quest’app sviluppata e lanciata dall’azienda statunitense TTYL Inc. è già amatissima e molto scaricata. Una boccata d’aria fresca tra i social così saturi di selfie e foto super in posa. Sono soprattutto i giovani e i giovanissimi ad aver iniziato a scaricare Poparazzi e a farsi contagiare dalla mania “anti selfie”.
Negli Stati Uniti l’app ha velocemente scalato le classifiche e ci si aspetta lo stesso anche in Italia.
Ma perché tanto successo? Già su Instagram i giovanissimi hanno iniziato ad abbandonare il modello super patinato di selfie perfetti e filtri che cambiano i connotati in favore di un’esperienza più genuina. Anche dentro Tik Tok, pur tra balletti, sfide e tutorial, si riscontra lo stesso trend, forse per questo Poparazzi con i suoi scatti non in posa è destinato a rubare la scena agli altri social network…