
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Dal 30 giugno 2014 in Italia vige l’obbligo per i commercianti di mettere a disposizione il pagamento attraverso POS. Acronimo di Point of Sale, il POS è il dispositivo utilizzato da chi vende per accettare i pagamenti in moneta elettronica. Negli ultimi anni si è registrato il boom del POS Mobile, con una crescita del 50% su base annua tra il 2018 e il 2019. Vediamo a cosa si deve l’aumento nell’utilizzo del lettore POSe come funziona un POS mobile.
Trasformare il proprio smartphone in uno strumento capace di accettare qualunque carta di pagamento: il compito del POS Mobile è quello di uniformarsi al POS tradizionale, permettendo a chiunque di pagare in maniera sicura sfruttando il proprio cellulare. Il lettore POSportatile accetta pagamenti con carte di credito o carte di debito, ovvero i bancomat. A differenza di quello tradizionale è senza fili e permette di effettuare le transazioni direttamente dallo smartphone. Si tratta, dunque, di un lettore di carte capace di ricevere pagamenti con carte di credito o debito in qualunque posizione ci si trovi.
La risposta alla domanda “come funziona POS Mobile” è piuttosto semplice. Di solito basta scaricare sul proprio smartphone un’app dedicata. Sarà questa a consentire l’utilizzo dello smartphone al pari di un POS tradizionale. Tramite l’app si possono ricevere i pagamenti sul cellulare, ricevuti sia tramite carte di credito che di debito.
La configurazione iniziale è rapida e intuitiva su tutte le app. Ciascuna di esse ha in genere un tutorial da consultare non appena si installa l’applicazione. Alcune di loro permettono inoltre di emettere ricevute e scontrini fiscali ai clienti che ne fanno richiesta.
L’obiettivo di chi sviluppa POS Mobile è quello di inserire nel futuro prossimo la possibilità di accettare pagamenti contactless dal proprio smartphone. In quel caso la discriminante sarà la presenza di un’antenna NFC sul telefono. Queste soluzioni, in via di sviluppo, prendono il nome di “Tap on phone” e “Soft POS”.
La principale differenza tra POS Mobile e tradizionale è l’assenza di fili. Lavorando in bluetooth, il Mobile Pos permette all’esercente di essere in movimento quando effettua transazioni con i clienti connettendosi direttamente allo smartphone o al tablet. In questo modo si può effettuare il pagamento sfruttando la connessione internet del dispositivo. Questa varia a seconda della zona in cui si effettua la transazione o del piano tariffario, ma può essere Wi-fi, 3G o 4G. Chi ne fa uso per lavoro ha quindi la necessità di trovare le migliori offerte internet per professionisti.
Il Mobile POS offre inoltre servizi aggiuntivi che consentono di monitorare in tempo reale le transazioni eseguite. Il commerciante ha a disposizione report giornalieri, settimanali o mensili.
Di contro il POS tradizionale può essere fisso, cioè connesso alla rete telefonica o alla rete del fornitore di internet casa. Oppure può appoggiarsi a una periferica come wireless o cordless. In alternativa può anche essere un POS dotato di Sim card.
Come abbiamo avuto modo di vedere sinora, il POS Mobile accetta pagamenti con carte di credito e carte di debito. In genere sono accettate tutte le carte di credito più note, come quelle aderenti ai circuiti Visa, Mastercard o American Express. Inoltre vengono accettate, di solito, anche le carte prepagate oltre alle carte di debito (bancomat).
Per ricevere un pagamento è sufficiente scaricare l’app e utilizzarla come spiegato dal tutorial.
Se ci si chiede dove acquistare POS Mobile, può essere utile sapere che questi dispositivi si possono comprare anche su internet. Diversi e-commerce li vendono online e permettono di effettuare una comparazione dei prezzi. Altrimenti è consigliato rivolgersi alle aziende specializzate nella vendita di dispositivi elettronici.
Il POS Mobile Nexi è sicuramente tra i più gettonati, ma non vanno dimenticati neppure Move and Pay, YouPOS Mobile, MyPOS, DropPOS, Jusp, SumUP e iZettle. La maggior parte di loro accetta ogni tipo di pagamento e dispone di un’app gestionale.
L’offerta, invece, è vasta, sia per quanto riguarda il canone mensile, assente in alcune, sia per ciò che concerne le commissioni, che possono essere fisse o variabili: in media di poco inferiori al 2% per ogni transazione effettuata.
Per quanto riguarda i costi da sostenere quando si acquista un POS Mobile, le voci di spesa da prendere in considerazione sono tre:
Generalmente i primi due costi sono bassi, mentre le commissioni sono variabili. Per tale ragione è sempre importante valutare le proprie esigenze prima di scegliere quello più adatto.
Il POS Mobile rappresenta la soluzione ideale per chi necessita di un sistema di pagamento in mobilità o deve consentire ai clienti di pagare anche al di fuori del punto vendita. Rientrano nella prima categoria i servizi di trasporto e i tassisti, nel secondo tutti gli operatori fieristici oppure chi consegna a domicilio.
Il Mobile POS garantisce vantaggi legati all’accesso ai pagamenti e alla gestione dell’impresa. La procedura di pagamento risulta essere più fluida e intuitiva e abbatte i costi delle piccole e medie imprese in quanto non si ha bisogno di una linea telefonica fissa e del relativo abbonamento mensile. Oltre a questa voce di spesa l’imprenditore risparmia anche sui costi per installazione e configurazione della stessa. La gestione del servizio avviene completamente online e tramite App.
Per quanto riguarda la sicurezza, invece, non sussistono dubbi. L’esercente, rivolgendosi alla propria banca di riferimento, ha la garanzia di poter accettare i pagamenti in sicurezza. Il cliente, allo stesso modo, può velocizzare il pagamento senza veder intaccata la sicurezza della transazione.