Vai al contenuto
Torna a Videogames

Scopri di cosa hai bisogno per creare la tua postazione gaming!

3 min
0:00
Ascolta
postazione gaming

postazione gaming

Ti piace rilassarti giocando ai videogames? Vuoi crearti uno spazio tutto tuo dedicato al gaming? Scopri come si realizzano le postazioni gaming, quali sono gli elementi fondamentali da avere e gli accessori che non possono mancare!

Postazioni da gaming: una per ogni gamer

Le postazioni da gaming devono assecondare il più possibile i bisogni del gamer. In base al tuo budget e alle tue esigenze, puoi personalizzarla in vari modi.
Gli elementi imprescindibili di una postazione da gaming sono:

  • Scrivania
  • Sedia
  • Monitor
  • Mouse e tastiera
  • Dispositivi audio

Vediamoli uno per uno per saperne di più.

Scrivania da gaming

La prima cosa da acquistare per organizzare una postazione da gaming è la scrivania. Ma non potrai accontentarti di un ripiano qualsiasi, una scrivania da gaming deve rispettare una serie di requisiti:

  • Deve essere comoda e spaziosa
  • Deve presentare uno spazio per il PC e dei fori per i cavi
  • Deve essere abbastanza alta da consentire una corretta postura.

Sedia da gaming

Una sedia da gaming comoda è un altro elemento della postazione fondamentale per garantirti una corretta postura. Le caratteristiche di una buona sedia da gaming sono:

  • Possibilità di regolazione dell’altezza
  • Possibilità di regolare l’inclinazione dello schienale
  • Presenza di braccioli
  • Presenza di cuscini lombari e poggiatesta

Monitor da gaming

La scelta del monitor giusto fa la differenza nell’esperienza di gioco. Per ottenere il massimo della qualità di gioco bisogna scegliere uno schermo con un’alta risoluzione (almeno Full HD) di almeno 24 pollici.

Nella scelta del monitor dovrai tenere in considerazione alcuni requisiti molto importanti:

  • Refresh rate molto elevato
  • Tempo di risposta (input lag) che non deve superare i 5 ms.

Mouse e tastiera da gaming

Per postazioni gaming PC avrai bisogno di mouse e tastiera adatti.
I mouse da gaming sono diversi dai tradizionali mouse ergonomici perché devono avere delle caratteristiche specifiche. Vediamone alcune:

  • Mouse col filo oppure wireless di fascia altissima
  • Tasti per regolare la precisione del cursore (DPI) oppure il tasto stealth per ridurla al minimo
  • Tasti programmabili

Anche per la tastiera è consigliabile scegliere un modello con filo a quelle wireless, per evitare ritardi di trasmissione.
Altre caratteristiche da tenere a mente sono:

  • Tecnologia di pressione: le più performanti sono quelle meccaniche
  • Key rollover: maggiore è il valore e più precisa sarà la tastiera
  • Polling: deve essere più alto possibile.
  • Anti-ghosting: evita l’invio di combinazioni di tasti errate durante il gioco
  • Tasti programmabili

Dispositivi audio: cuffie da gaming

Per poter giocare in qualunque momento senza essere disturbato (o disturbare), puoi optare per un paio di cuffie da gaming.
Esistono vari tipi di cuffie da gaming (con o senza filo) e possono avere caratteristiche più o meno avanzate, come:

  • Cuffie con jack oppure USB (con scheda audio integrata)
  • Presenza del microfono
  • Audio formato stereo o surround
  • Estetica
  • Tasti di controllo rapidi per il volume

Accessori da gaming e connessione internet illimitata

Per rendere più comoda e accogliente la tua postazione da gaming puoi completarla con una serie di accessori: come un poggia piedi, una tasca laterale portaoggetti, una base per controller e led vari.
Immancabile, infine, è una connessione ad Internet illimitata.

Un consiglio

Una postazione da gaming comoda è importante per garantirti una corretta postura, ma non deve diventare una scusa per trascorrere ore ed ore davanti ai videogames. Dal momento che è molto facile perdere la cognizione del tempo con un controller tra le mani, stabilisci preventivamente il tempo massimo da poter dedicare al gioco.