
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Sono in tantissimi a considerarla uno strumento di pagamento indispensabile, ma, a volte, può capitare di ritrovarsi alle prese con un blocco del servizio. Perché accade? Come bisogna procedere in questi casi?
La Postepay è la carta prepagata di Poste Italiane, ricaricabile in un qualsiasi Ufficio Postale o in tabaccheria, che ormai ha quasi completamente sostituito il contante nei negozi fisici e virtuali. La usiamo per fare acquisti online, prenotare le nostre vacanze, pagare un caffè o fare la spesa. Ma cosa succede se ci ritroviamo con una Postepay bloccata? Cosa fare? Come riattivarla? Qui proviamo insieme a scoprire per quali motivi scatta il blocco della carta, come verificare se è bloccata, quanto dura il blocco e soprattutto, come sbloccare la PostePay.
Possiamo usarla nei negozi fisici inserendola nel POS (se si tratta di una Postepay Evolution) o digitando il PIN, possiamo usarla per fare acquisti online o come Bancomat per prelevare contante dagli sportelli ATM.
Sono in tantissimi a considerarla uno strumento di pagamento indispensabile, ma, a volte, può capitare di ritrovarsi alle prese con un blocco del servizio. Perché accade? Come bisogna procedere in questi casi?
La prima cosa da fare per sbloccare un carta Postepay è capire i motivi del blocco che l’hanno resa inutilizzabile.
Infatti una Postepay può essere bloccata per diversi motivi:
Qualunque sia la causa dell’interruzione del servizio, il blocco della carta durerà fino alla richiesta di riattivazione da parte del titolare. Ma come sbloccare la PostePay?
Vediamo cosa si può fare, caso per caso.
Pensavi di averla persa o che qualcuno te l’avesse rubata, così hai deciso di bloccarla per furto e smarrimento chiamando il call center di Poste Italiane. Invece, dopo qualche giorno, eccola di nuovo riaffiorare magari dal fondo della borsa.
E ora, come sbloccare una Postepay ritrovata?
Brutte notizie: riattivare una Postepay bloccata per furto o smarrimento è impossibile. Il blocco, in questo caso, è infatti definitivo e irreversibile, e la pratica in atto non può essere fermata.
C’è un’unica strada da percorrere: dopo aver fatto denuncia presso le Forze dell’Ordine (Carabinieri o Polizia) e averne richiesto il blocco a Poste Italiane, non ti resta che recarti nell’Ufficio Postale più vicino per ottenere il rimborso della somma presente sulla prepagata e fare richiesta di una nuova carta in sostituzione di quella vecchia ormai disattivata.
Sei a uno sportello ATM o stai pagando con Pos, hai sbagliato per tre volte consecutive ad inserire il PIN e ora la tua Postepay è bloccata. Cosa fare?
In questo caso niente panico, potrai infatti sbloccarla contattando l’assistenza clienti Postepay di Poste Italiane al numero verde 800.00.33.22 (se chiami dall’Italia) o al +39 02.82.44.33.33 se ti trovi all’estero. Dopo qualche minuto di attesa, ti risponderà un operatore che ti rivolgerà alcune domande per accertare che tu sia il titolare della carta.
Una volta verificata la tua identità provvederà alla riattivazione della carta.
Occhio però, se l’inserimento errato del PIN avviene presso uno sportello automatico, oltre al blocco della carta ci sarà anche il ritiro della stessa, che sarà trattenuta da ATM. Per poterla riavere, dovrai, quindi chiederne la restituzione all’impiegato dello sportello.
La procedura per bloccare una PostePay bloccata durante una procedura online è quasi identica a quella descritta nel paragrafo precedente. Il blocco della Postepay avviene anche nel caso in cui, nella fase conclusiva di un acquisto online, tu abbia inserito per tre volte consecutive una password inesatta del servizio 3D secure code (per intenderci il codice OTP che ricevi sul telefono tramite un SMS).
In questo caso lo sblocco della carta Postepay sarà ancora più semplice: ti basterà connetterti ad una rete Internet sicura, entrare nella tua area riservata sul sito poste.it ed effettuare nuovamente la registrazione al servizio 3D secure code inserendo una nuova password. Così potrai riattivare la carta bloccata e ricominciare a usarla per i tuoi acquisti online.
Se Poste Italiane ha il sospetto che una delle tue transazione abbia violato la legge antiriciclaggio, può procedere al blocco automatico della tua carta Postepay.
Se ti ritrovi con una Postepay Standard o una Postepay Evolution bloccata automaticamente per utilizzo irregolare, dovrai recarti in Ufficio Postale: un operatore ti dirà quali documenti presentare e quali moduli compilare per ottenere lo sblocco della carta.