
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Si chiamano Privacy Visor e come molte invenzioni tecnologiche arrivano dal Giappone. Stiamo parlando degli speciali occhiali anti riconoscimento facciale che consentono di proteggere la nostra privacy.
Come funzionano
Sono dotati di lenti speciali che riflettono, rifrangono e assorbono la luce di modo che le fotocamere di smartphone e tablet non riescano a mettere a fuoco il volto, contrastando così le tecnologie per il riconoscimento facciale.
Vantaggi per la nostra privacy
Questa tecnologia è stata studiata per proteggere la privacy delle persone minacciata dalle fotografie scattate da smartphone e tablet e poi diffuse sui social network senza il consenso dell’interessato. L’enorme diffusione dei social network e delle tecnologie di ricerca delle immagini, insieme alla diffusione di terminali portatili con fotocamera incorporata, infatti, ha portato ad una sempre crescente necessità di proteggere la propria privacy.
Il ricercatore Isao Echizen, in un’intervista al Wall Street Journal, ha dichiarato che questi occhiali hanno un’affidabilità del 90% e consentono agli utilizzatori di uscire tranquillamente per strada senza vedere violata la propria privacy.
Tali occhiali, sconsigliati per chi guida in auto, moto o anche in bicicletta, sono stati studiati per essere utilizzati in luoghi affollati, aree urbane o metropolitane, dove esiste un rischio reale di essere immortalati e finire pubblicati e condivisi sui social network senza il proprio consenso e magari a propria insaputa.
Svantaggi per la sicurezza?
Se da una parte questi occhiali sono legittimamente utili a proteggere la nostra privacy, dall’altra parte qualcuno potrebbe utilizzarli per celare la propria identità a telecamere di sicurezza in ambito di furti o rapine. Ad ogni modo Echizen afferma che i Privacy Visor sono il primo prodotto al mondo dotato di questa tecnologia. Spesso ci viene detto di non svelare le nostre informazioni personali agli altri, ma anche i nostri volti devono essere tutelati.
Gli occhiali sono creati dal National Institute of Informatics e dovrebbero entrare in commercio nel giugno 2016 a 30 mila yen, 220 euro circa.