Vai al contenuto
Torna a Business

Quali sono i migliori programmi per la fatturazione elettronica?

3 min
0:00
Ascolta
programmi per fatturazione elettronica

programmi per fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è il processo attraverso cui si gestiscono emissione, invio, mantenimento e conservazione digitale delle fatture. I software per accedere a questo sistema sono diversi, sia gratuiti che a pagamento. Scopriamo allora quali sono i migliori programmi per fatturazione elettronica e quali sono i loro costi.

Fatturazione elettronica: obbligo e soggetti esonerati

Prima di passare al setaccio i software per la fatturazione elettronica, è utile soffermarsi sulle regole. A partire dal 1° gennaio 2019 il ricorso alla fatturazione elettronica è obbligatoria per:

  • cessioni di beni e prestazioni tra soggetti privati (consumatori finali e partite IVA) residenti, stabiliti e identificati nel territorio dello Stato;
  • operazioni con la Pubblica Amministrazione (per le PA tale obbligo è in realtà esistente già dal 2014).

Questi soggetti sono tenuti ad inviare i documenti digitali mediante un sistema di interscambio in file XML e conservarli per 10 anni.

In base alla Legge di Bilancio 2018, sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica i soggetti che:

  • applicano il regime forfettario, come stabilito dai commi 54-89 art.1 legge 190/2014;21
  • applicano il regime dei minimi o regime di vantaggio, come sancito dai commi 1 e 2 art. 27 DL 98/2011;
    effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti di non residenti, comunitari ed extra-comunitari.

In tutti questi casi l’esonero vale solo per l’emissione della fattura elettronica, non per la ricezione.

Programmi di fatturazione elettronica: gratis o a pagamento?

Esistono programmi di fatturazione elettronica gratuiti o a pagamento.

Tra i gestionali gratuiti in grado di facilitare l’invio delle fatture al Sistema di Interscambio si segnalano:

  • Programma per fatturazione elettronica Agenzia delle Entrate: richiede l’installazione di Java sul proprio pc per poi procedere con il download del software che dà modo di compilare la fattura elettronica. Dalla voce “Nuova fattura” si inizia la compilazione, inserendo codice fiscale e scegliendo tra fattura ordinaria, semplificata e PA.
  • Libero SiFattura Basic: anche Libero mette a disposizione gratuitamente un programma gestionale completo. Registrandosi è possibile creare file XML della fattura elettronica e si possono ricevere direttamente le fatture.
  • SDiPEC: questo programma per Windows consente di creare, inviare, ricevere e gestire le fatture elettroniche. Dà inoltre modo di gestire la rubrica dei clienti e dei fornitori e il catalogo dei prodotti. Le fatture elettroniche possono essere importate ed esportate.

Per quanto riguarda i programmi di fatturazione elettronica a pagamento, i costi dei servizi a pagamento sono variabili. Alcuni software richiedono un abbonamento annuale, altri dispongono invece di una tariffa mensile. Eccone alcuni dei migliori a pagamento, che vanno ad aggiungersi ai tre gratuiti.

  • Aruba Fatturazione Elettronica: il programma Fatturazione Elettronica di Aruba include 1Gb di spazio per i documenti. In questo modo l’utente può gestire fino a circa 100.000 fatture. Abbonandosi è possibile creare, inviare e ricevere fatture. La gestione di incassi e pagamenti avviene anche tramite app. Il costo è di 1 euro più IVA per i primi tre mesi. Al rinnovo, invece, si pagano 25 euro + IVA all’anno.
  • Fatturapertutti: questo programma prevede una versione free e una premium. La prima dà diritto a generare illimitate fatture elettroniche verso tutti, a riceverle e consultarle. La seconda, a pagamento dopo 60 giorni di prova, propone funzionalità più avanzate. Le fatture vengono infatti conservate e vengono previste gestione, controllo e archiviazione. Sono presenti kit specifici per benzinai e studi medici.

Hai bisogno di consigli per il tuo business? Scopri anche come attivare la posta elettronica certificata e le migliori offerte internet per il business dedicate alle piccole e medie imprese.

TAGS: