
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
La protezione dei dati personali è oggi un aspetto fondamentale sia per aziende che per privati. Soprattutto in questi ultimi anni in cui la pandemia ha generato un aumento nell’utilizzo di internet e contenuti online, la tutela dei dati personali è divenuta cruciale.
In questa guida ti spieghiamo cos’è la protezione dei dati personali, le norme vigenti che la regolano e le caratteristiche principali che la determinano.
I dati personali vengono utilizzati ed elaborati continuamente: al lavoro, in ambito sanitario, durante l’acquisto di beni e nella navigazione sul Web. La protezione dei dati mira a tutelare le informazioni personali e a prevenirne il trattamento improprio.
Per dati personali ci riferiamo a informazioni che identificano le persone fisiche:
Dalle banche ai siti e-commerce, sono tantissime ormai le attività che memorizzano grandi quantità di dati personali dei propri utenti. Ecco perché la tutela delle informazioni personali è di vitale importanza. In particolare, essa:
Nel corso degli anni la protezione dei dati personali è diventata diritto fondamentale della persona sia all’interno del sistema giuridico nazionale che in quello europeo.
Ma quali sono i capisaldi normativi che regolano la tutela dei dati personali?
Vediamoli insieme:
Il Codice (o Testo Unico sulla privacy) disciplina il trattamento dei dati personali effettuato da chiunque abbia sede nel territorio italiano (principio di origine o stabilimento), o risieda in uno Stato extra europeo ma utilizza strumenti per il trattamento dati che si trovano in Italia (principio di ubicazione degli strumenti elettronici).
Il Testo Unico è diviso in 3 parti:
Il codice è stato adeguato alle disposizioni del Regolamento europeo in materia di tutela dei dati personali (GDPR) tramite il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Le modifiche riguardano:
Vediamo ora chi è il Garante della protezione dati e quali compiti svolge.
Garante della protezione dati è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675) e disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lg. 30 giugno 2003 n. 196) modificato tramite Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Vediamoli a seguire:
La violazione dei dati personali (data breach) deve essere notificata dal titolare del trattamento dei dati al Garante entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza.
Il titolare dei dati personali deve compilare e firmare un Modulo di reclamo (facilmente consultabile online) e scegliere una tra queste 3 modalità di recapito al Garante:
Il Comitato Europeo per la protezione dati è un organo europeo indipendente che, dal 25 maggio 2018, si occupa dell’applicazione coerente delle norme sulla protezione dei dati in tutta l’Unione europea e promuove la cooperazione tra le autorità competenti per la protezione dei dati dell’UE.
Il comitato è composto dai seguenti membri:
La Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (o DPIA, Data Protection Impact Assessment) è una procedura prevista dal Regolamento UE 679/2016 che permette di realizzare concretamente la protezione dei dati fin dalla fase di progettazione (data protection by design) di qualsiasi trattamento.
Vediamo perché è importante la DPIA:
La DPIA è richiesta quando il trattamento comporta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Ad esempio:
Conosciuta come Data Privacy Day, la Giornata Internazionale per la protezione dei dati viene celebrata il 28 gennaio ed è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione Europea.
Ma scopriamo di più su questa ricorrenza
In questa giornata, governi, parlamenti e organismi per la protezione dei dati svolgono attività per accrescere la consapevolezza sui diritti alla protezione dei dati e alla privacy. Ad esempio, conferenze e convegni aperti a tutti, progetti didattici e iniziative web.
Perché è il giorno di apertura dei lavori che hanno portato nel 1981 alla firma della Convenzione 108. In questa Convenzione si stabiliscono le modalità attraverso le quali garantire ad ogni persona fisica il “rispetto del suo diritto alla vita privata, in relazione all’elaborazione automatica dei dati a carattere personale che la riguardano”.