
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Con il QRishing le truffe online oggi fanno un salto di qualità e irrompono anche nel mondo dei QR-Code.
“Scansiona il Qr code per accedere allo sconto”: è la frase trabocchetto dietro la quale potrebbe nascondersi un furto di dati o di denaro ai danni della vittima che abbocca. Ecco cos’è, come funziona la truffa del QRishing e cosa fare per difendersi.
QRishing è una evoluzione del già noto phishing.
Il phishing è il metodo con cui vengono sottratti dati personali attraverso comunicazioni ingannevoli.
Ad esempio il messaggio a nome della banca che ci chiede di bloccare un addebito fornendo i nostri dati, un sms che ci avvisa di improbabili sconti, oppure chiamate da falsi operatori bancari.
Con il QRishing (QRcode + phishing) le truffe online oggi fanno un salto di qualità e irrompono anche nel mondo dei QR-Code, il classico codice a barre che, se inquadrato dalla fotocamera dello smartphone o scansionato con App apposite, consente di accedere direttamente a siti web, contenuti multimediali o effettuare pagamenti online.
I QR-Code si trovano ormai ovunque: al ristorante al posto del menu cartaceo, su riviste, biglietti da visita, fermate dell’autobus, musei.
La nuova frode digitale sfrutta proprio il crescente diffondersi dei QR-Code e si basa sulla modifica o sostituzione del codice, nel quale viene nascosto il link della truffa.
L’utente che scannerizza il QR-Code malevolo viene reindirizzato verso una pagina internet contraffatta, talvolta molto simile a quella su cui pensava di atterrare.
Il malcapitato che incappa in link malevoli o contraffatti viene in questo modo derubato senza accorgersene dei propri dati sensibili che potranno poi essere utilizzati dai criminali informatici.
Come avviene una truffa tramite QRishing? Esistono diversi modi per raggirare la vittima e convincerla a scannerizzare il Qr-Code malevolo.
Vediamo le tecniche più frequenti:
A volte bastano dei piccoli accorgimenti per prevenire le truffe QRishing.
Per esempio:
Ora che sai cos’è la truffa del QRishing, saprai riconoscerla e mettere in atto tutti i comportamenti più prudenti per evitarla.