
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Con il QRishing le truffe online oggi fanno un salto di qualità e irrompono anche nel mondo dei QR-Code.
“Scansiona il Qr code per accedere allo sconto”: è la frase trabocchetto dietro la quale potrebbe nascondersi un furto di dati o di denaro ai danni della vittima che abbocca. Ecco cos’è, come funziona la truffa del QRishing e cosa fare per difendersi.
QRishing è una evoluzione del già noto phishing.
Il phishing è il metodo con cui vengono sottratti dati personali attraverso comunicazioni ingannevoli.
Ad esempio il messaggio a nome della banca che ci chiede di bloccare un addebito fornendo i nostri dati, un sms che ci avvisa di improbabili sconti, oppure chiamate da falsi operatori bancari.
Con il QRishing (QRcode + phishing) le truffe online oggi fanno un salto di qualità e irrompono anche nel mondo dei QR-Code, il classico codice a barre che, se inquadrato dalla fotocamera dello smartphone o scansionato con App apposite, consente di accedere direttamente a siti web, contenuti multimediali o effettuare pagamenti online.
I QR-Code si trovano ormai ovunque: al ristorante al posto del menu cartaceo, su riviste, biglietti da visita, fermate dell’autobus, musei.
La nuova frode digitale sfrutta proprio il crescente diffondersi dei QR-Code e si basa sulla modifica o sostituzione del codice, nel quale viene nascosto il link della truffa.
L’utente che scannerizza il QR-Code malevolo viene reindirizzato verso una pagina internet contraffatta, talvolta molto simile a quella su cui pensava di atterrare.
Il malcapitato che incappa in link malevoli o contraffatti viene in questo modo derubato senza accorgersene dei propri dati sensibili che potranno poi essere utilizzati dai criminali informatici.
Come avviene una truffa tramite QRishing? Esistono diversi modi per raggirare la vittima e convincerla a scannerizzare il Qr-Code malevolo.
Vediamo le tecniche più frequenti:
A volte bastano dei piccoli accorgimenti per prevenire le truffe QRishing.
Per esempio:
Ora che sai cos’è la truffa del QRishing, saprai riconoscerla e mettere in atto tutti i comportamenti più prudenti per evitarla.