
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Dopo un rally senza precedenti per una moneta virtuale, in molti si chiedono quanto valga oggi un Bitcoin – criptovaluta salita recentemente agli onori della cronaca proprio per aver raggiunto il valore record di più di 15.000 dollari.
Per scoprirlo, ma soprattutto per capire da cosa dipendono le fluttuazioni di questa particolarissima moneta che “non si vede e non si tocca” ma fa sentire ugualmente tutto il suo peso economico, è necessario conoscere il mercato e la legge della domanda e dell’offerta.
In effetti, il cambio Bitcoin-euro, proprio come quello Bitcoin-dollaro, dipende essenzialmente dalle leggi del mercato libero che stabiliscono il prezzo della moneta. In particolare, nel dicembre 2017 il Bitcoin ha raggiunto il valore di 12.964 euro.
Tuttavia, come dimostrano gli ampi movimenti di ribasso e rialzo degli ultimi mesi che hanno portato il Bitcoin a sfiorare persino il tetto record di 13.000 euro, la criptovaluta inventata nel 2009 da Satoshi Nakamoto (pseudonimo dietro cui si nasconde un anonimo e misterioso personaggio) ha un valore estremamente volatile. Basti pensare che nell’agosto 2015 il cambio valuta Bitcoin-euro prevedeva una spesa di circa 200 euro per acquistare un Bitcoin. E non c’è dubbio che chiunque abbia investito in Bitcoin a partire dal 2015 abbia realizzato forti guadagni visto lo strabiliante rally della moneta del 2017.
Chi ad oggi stesse pensando di investire in Bitcoin deve tenere presente alcune informazioni fondamentali. La prima è che, non essendovi una vera e propria zecca, i Bitcoin possono essere acquistati da un miner che ne stabilirà il prezzo in relazione al mercato. Inoltre, il valore di un Bitcoin sta lasciando ancora tutti con il fiato sospeso, dato che la forte curva di crescita degli ultimi mesi potrebbe trasformarsi altrettanto velocemente in una curva di segno opposto.
È bene ricordare, infatti, che il valore di un Bitcoin è stabilito in relazione a quello delle altre valute, proprio come accade per l’euro, la sterlina e per tutte le altre monete. Non è un caso, in effetti, che il Giappone abbia di recente riconosciuto il Bitcoin come valuta estera, aumentandone di fatto il valore.
La risposta alla domanda quanto vale un Bitcoin, dunque, non può prescindere dal mercato monetario globale e deve sempre essere contestualizzata rispetto a tutto ciò che ne influenza giornalmente la fluttuazione.