Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Radiazioni cellulare: 8 consigli per ridurre i rischi per la nostra salute

3 min
0:00
Ascolta
radiazioni cellulare

radiazioni cellulare

Negli ultimi anni si è parlato tanto dei possibili rischi per la salute legati alle radiazioni dei cellulari. Nonostante ci siano ancora pareri contrastanti sulla effettiva correlazione tra l’insorgere di tumori e l’uso improprio dei cellulari, sono in tanti a consigliare di usare questi dispositivi con attenzione, ad esempio tenendoli lontani dalla testa, soprattutto in fase di chiamata. Per evitare i possibili rischi dovuti alla radiazione da cellulare è necessario avere buon senso e prendere le giuste precauzioni durante l’uso del dispositivo. Vediamo insieme in questo articolo 8 consigli per usare lo smartphone in modo più sicuro.

Usare il cellulare fa male?

Anche se non tutti gli studi confermano la tesi, usare con frequenza il cellulare senza delle piccole precauzioni può aumentare la possibilità di insorgenza di tumore. Le onde elettromagnetiche causano danni alla salute ed è giusto esserne consapevoli.
Oggi più che mai gli smartphone fanno praticamente tutto, sostituiscono in parte il pc, in molti lo usano anche per lavoro e non solo per telefonare, sviluppando così una vera e propria dipendenza. Ecco perché diventa fondamentale usarli con criterio.

Radiazioni cellulari: 8 consigli per ridurre i rischi

Se proprio non si può fare a meno di evitare di usarli, ci sono però una serie di accorgimenti che tutti possiamo adottare per ridurre i rischi per la salute. Vediamone insieme 8.

  1. Evitare di tenere lo smartphone vicino al proprio corpo, non lasciarlo sul comodino vicino al letto mentre si dorme e, soprattutto, non dormire con il cellulare sotto il cuscino. Questa può essere, tra le altre cose, una delle cause di disturbo del sonno.
  2. Per evitare le radiazioni del telefono almeno di notte, se non lo si può spegnere, è comunque preferibile impostarlo in modalità “aereo”: in questo modo sarà comunque possibile ricevere eventuali chiamate di emergenza, ma eviteremo le radiazioni della connessione dati.
  3. Ridurre l’uso di gadget bluetooth e wireless, ovvero gli auricolari senza filo, in quanto, contrariamente a quanto si dice, non riducono le emissioni di onde elettromagnetiche del cellulare. Usare i classici auricolari con filo è più sicuro.
  4. Le radiazioni cellulari in auto – o nei luoghi dove c’è poco campo – sono maggiori in quanto, essendo in movimento o in uno spazio stretto, l’antenna del cellulare è in continua ricerca del segnale.
  5. Non mettere mai il cellulare nel taschino della camicia, della giacca o nella tasca dei jeans per evitare radiazioni elettromagnetiche cellulari al nostro corpo.
  6. Quando si avvia una chiamata, non poggiare il telefono all’orecchio fino a quando il destinatario della chiamata non risponde. Inoltre è preferibile ascoltare i messaggi vocali in vivavoce (senza poggiare il telefono all’orecchio).
  7. Usare una smartband o smartwatch per controllare lo smartphone.
  8. Evitare che i bambini utilizzino gli smartphone.

Cambiare le proprie abitudini può non essere facile in un primo momento, ma ne vale davvero la pena per tutelare la propria salute dalle radiazioni del cellulare.

TAGS: