
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Si tratta di uno dei virus informatici più dannosi e frequenti: lo scopo è quello di chiedere un riscatto alla vittima dell’attacco.
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un riscatto per renderli nuovamente accessibili. Scopriamo di più su questi attacchi. Come si viene infettati? Quali sono i tipi di ransomware? Chi sono le vittime più colpite? Come difendersi? Ne parliamo in questo articolo.
Cos’è un ransomware? Si tratta di uno dei virus informatici più dannosi e frequenti: può infettare qualsiasi dispositivo digitale come PC, tablet o smartphone rendendo inutilizzabili e inaccessibili tutti i file e i dati presenti in esso. Lo scopo è quello di richiedere un riscatto (in inglese ransom) alla vittima dell’attacco da pagare (in genere tramite criptovalute o carta di credito) se si vuole avere nuovamente accesso ai propri file.
Una volta nel sistema il ransomware agisce come trojan horse.
Le vittime più colpite oggi sono le aziende che si sono rivelate il bersaglio perfetto e più fruttuoso. La minaccia di bloccarne la produttività e di provocare danni permanenti, non solo in termini di perdita di dati ma anche economici, ha portato gli autori di ransomware a concentrare la maggior parte degli attacchi su di loro.
Questo, però, non esclude che anche gli utenti privati possano cadere vittima di questo tipo di attacchi.
I ransomware non sono tutti uguali, le prime varianti nascevano negli anni ’80. Oggi esistono diverse tipologie di ransomware. Vediamo i principali.
Indipendentemente dall’origine dell’attacco, ogni dispositivo infetto potrà contagiarne altri.
Non esiste la ricetta perfetta per difendersi dagli attacchi ransomware, ma adottare alcune piccole accortezze può sicuramente aiutare. Eccone alcune.
Ora sai cos’è e come prevenire un attacco ransomware. Ma esistono anche tanti altri rischi in rete. Per questo ti invitiamo a scoprire e osservare anche le 10 regole preziose per tutelare la sicurezza in rete.