
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Plastica monouso, cialde del caffè non riciclabili, illuminazione sempre accesa, utilizzo di tantissimi fogli per fotocopie e così via: sono numerose le cose...
Stai cercando di ricordare una serie tv che hai già visto su Netflix? Non ricordi il titolo dell’ultimo film che guardato? Vorresti consigliare degli a...
Grazie alla serie tv su Netflix, intitolata Mecoledì, la famiglia Addams è tornata a stupire ed emozionare sia i giovani che gli adulti! Ma, com’è nata quest...
Da sempre i nonni rappresentano un ruolo importante nelle famiglie: si prendono cura dei nipoti, tramandano ricette e tradizioni e, soprattutto, arricchiscon...
Per liberare spazio nell’armadio, guadagnare qualcosa…e fare scelte più sostenibili! Tra le numerose strategie che possiamo mettere in atto per tutelare l...
Ci possono essere diverse ragioni per registrare una chiamata, che dipendono dalle esigenze personali o professionali di ciascuna persona.
Per esempio, registrare una telefonata può essere utile per ascoltarla in seguito e ricordare dettagli importanti, soprattutto se in quel momento non si possono prendere appunti, perché si sta guidando o perché non si ha a portata di mano un blocco note o una penna.
Abbiamo già visto come registrarle su Iphone e Android, tuttavia è importante notare che la registrazione di una chiamata potrebbe essere soggetta a leggi, per evitare violazioni della privacy o problemi legali.
Pertanto, registrare le chiamate è un reato? Scopriamo insieme cosa dice la legge in merito.
Come abbiamo già detto, registrare una telefonata può essere utile per diversi motivi.
Adesso che abbiamo visto tutte le situazioni in cui potrebbe essere utile registrare una telefonata, non ci resta che capire quando può essere un reato o meno.
Innanzitutto, a seconda che ci sia o meno il consenso dell’altra persona, la legge non pone alcun vincolo alla registrazione di una telefonata. Quindi, chi registra una chiamata o una videochiamata non commette alcun reato.
La conversazione è infatti parte del nostro bagaglio di conoscenze, un contenuto già noto ed immagazzinato nella memoria di chi ascolta, e la sua registrazione non viola la privacy altrui.
Tuttavia, questo comportamento è legale solo se l’altra persona che registra partecipa alla chiamata, anche senza intervenire e lasciando parlare solo l’altra persona. Vediamolo meglio!
Come abbiamo già detto, registrare una chiamata è legale solo se chi registra partecipa alla chiamata. In caso contrario, se si registra una chiamata alla quale non si è partecipato, si configura il reato di Interferenza illecita nella vita privata altrui.
Inoltre, si rischiano multe e sanzioni se si divulga, pubblica e condivide il contenuto della chiamata registrata con altre persone all’insaputa dell’interlocutore, per esempio diffondendolo sui social o pubblicandolo su Internet. In questo caso lo scopo diffamatorio costituisce reato.
In altre parole, la diffusione della registrazione è vietata, a meno che i soggetti coinvolti non siano d’accordo con la sua divulgazione.
C’è però un’eccezione: se la chiamata registrata viene fatta ascoltare alle Forze dell’Ordine, per denunciare un reato o simili, o al giudice nel corso di un processo, in questo caso non parliamo di reato.
E tu, lo sapevi?