
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Stop alle chiamate pubblicitarie e al telemarketing selvaggio! Oggi è possibile, grazie al sistema del registro pubblico delle opposizioni.
È il sistema che impedisce ai call center di utilizzare il nostro numero a scopi pubblicitari e di difenderci dal telemarketing selvaggio: si chiama registro delle opposizioni e, fino a poco tempo fa, includeva solo i numeri compresi negli elenchi telefonici. Ora, però, il regolamento è stato esteso anche ai cellulari. Vediamo come funziona e come ci si iscrive.
Stop alle chiamate pubblicitarie e al telemarketing selvaggio! Da febbraio 2011 si può, grazie al sistema del registro pubblico delle opposizioni, impedire alle compagnie di usare i nostri numeri di telefono a scopi pubblicitari e di disturbarci di continuo con fastidiose chiamate.
Fino a oggi il sistema escludeva i numeri non compresi negli elenchi telefonici e in particolare i numeri di cellulare. Ma dal 29 marzo 2022 la lacuna è stata colmata grazie alla regolamentazione del nuovo registro delle opposizioni che estende la possibilità di iscrizione a tutti i numeri fissi e mobili del territorio nazionale.
Scopriamo di più su come iscriversi al Registro e come funziona.
Iscriversi al registro delle pubbliche opposizioni è gratuito e immediato, l’iscrizione dura fino alla revoca dell’opposizione e può essere richiesta da tutti i cittadini.
Ci si può registrare attraverso diversi canali.
Vediamoli:
È bene sapere che puoi richiedere l’iscrizione di più numeri contemporaneamente, ma solo tramite e-mail o web. Ciascun iscritto può revocare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza che questo impedisca di cambiare nuovamente idea.
Abbiamo visto come effettuare la registrazione, ma cosa succede dopo l’iscrizione?
Entro 15 giorni dall’invio della registrazione gli operatori hanno l’obbligo di ottemperare alla richiesta dell’utente e cancellare i numeri dall’elenco utilizzato dal call center.
Ogni giorno, dall’entrata in vigore del regolamento, gli operatori sono tenuti a consultare la lista e a escludere via via i numeri iscritti al registro delle opposizioni.
A questo punto nessun operatore telefonico potrà più contattarti, per telefono, posta o altri sistemi automatizzati di chiamata, a meno che tu non abbia revocato l’opposizione nei confronti di uno o più operatori. Il sistema non funziona invece nei confronti degli enti e degli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale, come l’Istat.
Potrai verificare lo stato della pratica all’interno del registro usando il codice che hai ricevuto al termine della registrazione; in caso di violazione da parte degli operatori, che prevede sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, puoi fare reclamo al Garante della Privacy.
Occhio però agli operatori di telemarketing con sede all’estero: per loro l’obbligo di rispettare il registro non vale. Allo stesso modo, anche gli operatori illegali possono continuare ad agire indisturbati, visto che si tratta di realtà sommerse che non potranno mai incorrere in sanzioni.