Vai al contenuto
Torna a Business

Vuoi cancellarti dalle liste dei call center? Scopri come funziona il registro delle opposizioni!

Stop alle chiamate pubblicitarie e al telemarketing selvaggio! Oggi è possibile, grazie al sistema del registro pubblico delle opposizioni.

4 min
0:00
Ascolta
Registro delle Opposizioni

È il sistema che impedisce ai call center di utilizzare il nostro numero a scopi pubblicitari e di difenderci dal telemarketing selvaggio: si chiama registro delle opposizioni e, fino a poco tempo fa, includeva solo i numeri compresi negli elenchi telefonici. Ora, però, il regolamento è stato esteso anche ai cellulari. Vediamo come funziona e come ci si iscrive.

Cos’è il nuovo registro delle opposizioni

Stop alle chiamate pubblicitarie e al telemarketing selvaggio! Da febbraio 2011 si può, grazie al sistema del registro pubblico delle opposizioni, impedire alle compagnie di usare i nostri numeri di telefono a scopi pubblicitari e di disturbarci di continuo con fastidiose chiamate.

Fino a oggi il sistema escludeva i numeri non compresi negli elenchi telefonici e in particolare i numeri di cellulare. Ma dal 29 marzo 2022 la lacuna è stata colmata grazie alla regolamentazione del nuovo registro delle opposizioni che estende la possibilità di iscrizione a tutti i numeri fissi e mobili del territorio nazionale.

Scopriamo di più su come iscriversi al Registro e come funziona.

Come iscriversi al registro pubblico delle opposizioni

Iscriversi al registro delle pubbliche opposizioni è gratuito e immediato, l’iscrizione dura fino alla revoca dell’opposizione e può essere richiesta da tutti i cittadini.

Ci si può registrare attraverso diversi canali.

Vediamoli:

  • online, usando una rete internet sicura per accedere al sito del RPO. Una volta effettuato l’accesso dovrai compilare il modulo elettronico con i tuoi dati personali: numero di telefono e dati di contatto. Puoi accedere senza autenticazione o tramite SPID
  • per telefono, chiamando lo 06 42986411 (per i cellulari) o il numero verde 800 957 766 (per i numeri fissi) direttamente dal numero che intendi iscrivere nel registro pubbliche opposizioni. Ti risponderà una voce automatica, segui le istruzioni che ti verranno date e il gioco è fatto. In caso di dubbi, potrai parlare con un operatore
  • via e-mail, utilizzando il modulo scaricabile dalla sezione del sito “Iscrizione tramite E-mail”. Una volta scaricato il modulo, ti sarà sufficiente compilarlo con i tuoi dati personali e inviarlo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it
  • via fax o raccomandata, per chi è meno avvezzo agli strumenti digitali. Basterà usare lo stesso modulo che si invia per e-mail. Dopo averlo stampato e compilato, va spedito con fotocopia del proprio documento d’identità all’indirizzo “Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – abbonati, Ufficio Roma Nomentano – casella postale 7211 – 00162 Roma”, o inviarlo al numero di fax 06.54224822.

È bene sapere che puoi richiedere l’iscrizione di più numeri contemporaneamente, ma solo tramite e-mail o web. Ciascun iscritto può revocare l’iscrizione in qualsiasi momento, senza che questo impedisca di cambiare nuovamente idea.

Come funziona il registro opposizioni telemarketing

Abbiamo visto come effettuare la registrazione, ma cosa succede dopo l’iscrizione?

Entro 15 giorni dall’invio della registrazione gli operatori hanno l’obbligo di ottemperare alla richiesta dell’utente e cancellare i numeri dall’elenco utilizzato dal call center.
Ogni giorno, dall’entrata in vigore del regolamento, gli operatori sono tenuti a consultare la lista e a escludere via via i numeri iscritti al registro delle opposizioni.

A questo punto nessun operatore telefonico potrà più contattarti, per telefono, posta o altri sistemi automatizzati di chiamata, a meno che tu non abbia revocato l’opposizione nei confronti di uno o più operatori. Il sistema non funziona invece nei confronti degli enti e degli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale, come l’Istat.

Potrai verificare lo stato della pratica all’interno del registro usando il codice che hai ricevuto al termine della registrazione; in caso di violazione da parte degli operatori, che prevede sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, puoi fare reclamo al Garante della Privacy.

Occhio però agli operatori di telemarketing con sede all’estero: per loro l’obbligo di rispettare il registro non vale. Allo stesso modo, anche gli operatori illegali possono continuare ad agire indisturbati, visto che si tratta di realtà sommerse che non potranno mai incorrere in sanzioni.