
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Quante volte ci è capitato di collegarci al segnale aperto di una rete wifi pubblica o, non di rado, sconosciuta? È importante sapere che si tratta di spazi non controllati, accedendo ai quali rischiamo che la nostra navigazione e, peggio ancora, i nostri dati, possano essere captati. In questo articolo parliamo di rete wifi pubblica: rischi principali e qualche consiglio per proteggersi.
Uno dei principali rischi che si corrono accedendo ad un rete wifi aperta è quello di incorrere in attività di spoofing (letteralmente camuffamento). Lo Spoofing consiste nella falsificazione e manipolazione di dati, come un indirizzo IP, e può comportare il furto delle credenziali di altri utenti ed il loro uso illecito. Facciamo un esempio pratico: il truffatore associa l’indirizzo di Facebook ad un IP da lui controllato. Tutti gli utenti che accederanno a Facebook tramite quella rete wifi aperta, passando per il server camuffato, consegneranno le proprie credenziali al truffatore. Chiaramente, il rischio di furto di identità diventa più problematico se il sito camuffato è, ad esempio, quello di una banca.
Un altro rischio associato all’utilizzo di reti wifi sconosciute è quello dello sniffing, che può essere tradotto letteralmente con annusare. Questa attività consiste nell’intercettazione passiva di “pacchetti di dati” che transitano in una rete. Lo sniffing può essere messo in atto in modo lecito dagli amministratori di una rete per rilevare guasti o per analizzare il flusso. Ma quando è messo in atto a scopi illeciti si trasforma in cyberspionaggio e consente ai truffatori di utilizzare questi “pacchetti di dati” per ricavare informazioni riservate (come chat, email, etc) e rubare credenziali per l’accesso a servizi web (carte di credito comprese).
Un altro rischio che corriamo accedendo ad una rete pubblica sconosciuta consiste nella possibilità che alla stessa rete siano collegati anche dei dispositivi compromessi. Questi potrebbero mettere a rischio anche il nostro dispositivo.
Il fatto che la connessione a reti wifi aperte possa comportare dei rischi, non vuol dire che si debba necessariamente rinunciare sempre a questo tipo di servizio. Certamente è consigliabile evitare le reti sconosciute. Inoltre si possono mettere in atto una serie di precauzioni per ridurre l’esposizione al pericolo. Vediamone qualcuna:
Ora sai quali sono i rischi delle connessioni wifi aperte e come proteggerti!