
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
Da Google Trends emerge che durante il periodo della quarantena le nostre ricerche web sono cambiate. Costretti in casa, senza poter uscire, eccetto per esigenze di necessità, il coronavirus COVID-19 ha portato un cambiamento radicale nella vita di tutti: si lavora in smart-working, si pratica fitness in casa, si seguono corsi di cucina online per passare il tempo e molto altro ancora. Le persone sono maggiormente connesse e si cerca online qualsiasi cosa, per informazione o per acquisto. Scopriamo in più in questo articolo come sono cambiate le ricerche web durante l’emergenza…
Anche durante la quarantena, siamo ciò che cerchiamo sul web e tutto viene registrato da Google: interessi, preferenze e stili di vita. Le ricerche internet continueranno a cambiare anche nelle fasi di ripartenza. Dato che dimostra questo cambiamento radicale è l’aggiunta, nelle keyword che riguardano le attività ricercate dagli utenti, del complemento “a casa”.
La keyword che ha avuto più successo nelle ricerche internet da inizio quarantena è stata, come è facile immaginare, “coronavirus”. Tutti abbiamo avuto necessità di informarci su questa epidemia, sui suoi rischi, sul contagio, sulla terapia eseguita per curare le persone contagiate, su quando uscirà il tanto atteso vaccino. Insomma il coronavirus, per un motivo o per un altro, ha tenuto tutti gli italiani incollati al pc per saperne di più.
Le ricerche su internet evidenziano un volume molto alto anche per spesa online (per volume si intende il numero di ricerche mensili per una determinata parola o frase su un motore di ricerca). Anche se si poteva uscire per fare la spesa, molti hanno preferito fare l’ordine online con “consegna a domicilio”, per evitare le lunghe file fuori dai supermercati o alle piccole botteghe di zona. Per lo stesso motivo anche la parola chiave “delivery” ha registrato un buon volume di ricerca.
Altra ricerca in internet che ha registrato una significativa crescita è quella che riguarda tutto il mondo dello sport. Gli italiani hanno cercato spesso “come fare fitness a casa”, le “migliori app allenamento a casa” e “corso yoga a casa”. Durante il lockdown, con le palestre e i centri sportivi rigorosamente chiusi, gli stessi attrezzi per il fitness sono stati molto ricercati… e acquistati online.
Tra le tante ricerche web emerge anche la keyword “migliori magazzini online”: naturalmente chi stava a digiuno di acquisti online, ha necessitato di qualche dritta affidandosi al web.