
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Le classiche credenziali per effettuare il Login, ID utente e password, potrebbero presto lasciare la scena del web. Perché? Pensiamo ai cybercriminali, sempre in agguato con nuove tecniche di furto di credenziali. È proprio la ricerca di maggiore sicurezza che spinge le aziende a progettare sistemi informatici più sicuri. Uno di questi è il riconoscimento biometrico. Scopriamo insieme cos’è e come funziona un sistema di riconoscimento biometrico.
Noto in inglese come AIDC – Automatic Identification and Capture, il riconoscimento biometrico è un sistema informatico che identifica una persona sulla base di una o più caratteristiche fisiologiche e/o comportamentali, confrontandole con dei dati precedentemente acquisiti e conservati nel database del sistema. Ma vediamo meglio in che modo opera questo sistema.
Il confronto delle caratteristiche può avvenire attraverso due diverse modalità.
Le caratteristiche fisiologiche usate nel riconoscimento biometrico sono quelle più statiche, che variano poco nel tempo come ad esempio:
Le caratteristiche comportamentali sono quelle che subiscono più variazioni, causate da fattori esterni o da particolari condizioni emotive come, ad esempio, lo stress.
Eccone alcune:
Le applicazioni del riconoscimento biometrico sono tantissime e, nel tempo, ne vedremo sempre di nuove. Qui ti illustriamo quelle più utilizzate o in fase di sviluppo:
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo sui social!