
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
Le classiche credenziali per effettuare il Login, ID utente e password, potrebbero presto lasciare la scena del web. Perché? Pensiamo ai cybercriminali, sempre in agguato con nuove tecniche di furto di credenziali. È proprio la ricerca di maggiore sicurezza che spinge le aziende a progettare sistemi informatici più sicuri. Uno di questi è il riconoscimento biometrico. Scopriamo insieme cos’è e come funziona un sistema di riconoscimento biometrico.
Noto in inglese come AIDC – Automatic Identification and Capture, il riconoscimento biometrico è un sistema informatico che identifica una persona sulla base di una o più caratteristiche fisiologiche e/o comportamentali, confrontandole con dei dati precedentemente acquisiti e conservati nel database del sistema. Ma vediamo meglio in che modo opera questo sistema.
Il confronto delle caratteristiche può avvenire attraverso due diverse modalità.
Le caratteristiche fisiologiche usate nel riconoscimento biometrico sono quelle più statiche, che variano poco nel tempo come ad esempio:
Le caratteristiche comportamentali sono quelle che subiscono più variazioni, causate da fattori esterni o da particolari condizioni emotive come, ad esempio, lo stress.
Eccone alcune:
Le applicazioni del riconoscimento biometrico sono tantissime e, nel tempo, ne vedremo sempre di nuove. Qui ti illustriamo quelle più utilizzate o in fase di sviluppo:
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo sui social!