
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Se sei uno studente oppure un lavoratore sempre alle prese con riunioni e nuove nozioni, starai sicuramente cercando delle app per risparmiare tempo e miglio...
Gli anni ‘80 sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti: è stata un'epoca in cui la tecnologia e la globalizzazione hanno cambiato il mondo mentre la cu...
Parliamo del decennio breve iniziato il 1° gennaio 2000 e terminato il 31 dicembre 2009: così sono definiti gli anni 2000 a causa della velocità con la quale...
I rifiuti elettronici rappresentano un pericolo sia per l’ambiente che per la nostra salute. Il 2019 è stato un anno da record (negativo) per il numero di tonnellate di rifiuti elettronici prodotti dall’essere umano. Ne parliamo in questo articolo.
Solo 78 Paesi nel mondo hanno delle specifiche politiche nazionali per la gestione dei rifiuti tecnologici per ridurre l’inquinamento. Nei Paesi più poveri la situazione del riciclaggio dei rifiuti elettronici è abbastanza seria, perché non esistono vere e proprie politiche in merito: ciò contribuisce anche all’aumento di diverse malattie.
Secondo i dati della Global E-waste Monitor, nel 2019 sono stati generati 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici nel Mondo. In altre parole, ne abbiamo prodotto 18 chili a testa.
La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti elettronici sono stati messi in atto soltanto per il 17,4% del totale registrato. Ciò significa che la maggior parte dei rifiuti che potevano essere riciclati, sono stati abbandonati nell’ambiente o bruciati
Come sappiamo, i rifiuti elettronici contengono additivi tossici, sostanze molto dannose per l’uomo e per l’ambiente che lo circonda.
La dispersione nell’ambiente e lo smaltimento errato dei rifiuti elettronici contribuiscono dunque in maniera importante all’inquinamento ambientale: i composti organici e i metalli pesanti che vengono rilasciati nell’aria sono, di conseguenza, respirati dall’uomo e dagli animali. Ecco perché è molto importante il corretto riciclaggio dei rifiuti elettronici.
Riciclare i rifiuti elettronici significa recuperare materiale prezioso e ridurre i costi. Non riciclare, invece, significa contribuire all’inquinamento.
I rifiuti elettronici come smartphone, tv, tostapane, robot da cucina, forni a microonde, forni elettrici, frigoriferi, lavatrici, phon, pennette usb, tablet, computer, monitor e tanto altro ancora, non sono tutti uguali. Per ognuno c’è un diverso tipo di raccolta differenziata, necessaria per consentirne il successivo riciclo.
Se non sai dove buttare rifiuti elettronici è consigliabile informarsi presso l’isola dell’ecologia della propria città. Molti negozi di elettronica, inoltre, danno la possibilità di lasciare il vecchio apparecchio elettronico quando se ne acquista uno nuovo oppure effettuano il ritiro gratuito per quelli più ingombranti.
Riciclare rifiuti elettronici è fondamentale: ne va della salute di tutti.