Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Ecco come rintracciare un cellulare rubato

3 min
0:00
Ascolta
rintracciare cellulare rubato

rintracciare cellulare rubato

Smarrire un cellulare vuol dire perdere un dispositivo che ha un valore economico (spesso) elevato, ma soprattutto perdere una enorme quantità di informazioni e ricordi. Per questo motivo sono in tanti ad essersi interessati al problema e alla sua soluzione, dai produttori di dispositivi agli sviluppatori di applicazioni: questi ci offrono diversi strumenti, dalle app a pagamento ai sistemi integrati. In questo articolo parliamo di come rintracciare un cellulare rubato o smarrito.

1. Servizi di Google per rintracciare cellulare smarrito

La prima soluzione per rintracciare un cellulare smarrito consiste nell’utilizzare i servizi di Google. Collegandoti al servizio Trova il mio dispositivo ed effettuando il login all’account Google (lo stesso attivo sul dispositivo che stai cercando), potrai accedere ad una mappa interattiva su cui viene indicata l’esatta posizione dello smartphone Android. A questo punto, se il cellulare è ancora acceso, potrai localizzarlo, farlo squillare o inviare un messaggio che verrà visualizzato sul display.
Per utilizzare questa funzione, occorre che sul dispositivo in oggetto siano attive la localizzazione remota (nelle Impostazioni di Google) e la geolocalizzazione.

2. App dei produttori per rintracciare cellulare smarrito

Anche i produttori di smartphone, come Samsung e Apple, mettono a disposizioni degli strumenti per rintracciare i cellulari smarriti. I dispositivi Samsung, ad esempio, risultano fin dall’acquisto registrati sul sito del brand, che offre uno strumento di ricerca attivabile con la sincronizzazione del dispositivo. Stessa cosa vale per Apple, che permette di ritrovare il dispositivo smarrito  attraverso il servizio “Trova il mio Iphone”, nella sezione iCloud delle Impostazioni.

3. App per rintracciare cellulare rubato o smarrito

Infine esistono anche diverse applicazioni, scaricabili dall’Apple Store e da Google Play, che svolgono una funzione simile, con l’obiettivo di aiutarti a ritrovare un cellulare perso. vediamone insieme due esempi:

  • Cerberus: è una soluzione antifurto per Android. Si tratta di un’app a pagamento che offre all’utente diverse utili funzioni: controllo remoto da internet, controllo remoto via SMS e avvisi automatici personalizzati con AutoTask. Ma dispone anche di funzionalità avanzate, come: la localizzazione di dispositivi sulla mappa, l’avvio di un allarme, il blocca e la cancellazione dei dati, consente di scattare foto del ladro, fare il backup dei dati e molto altro.
  • GadgetTrak: è l’app a pagamento che può aumentare le possibilità di ritrovare l’iPhone rubato grazie alla generazione di rapporti di posizione (monitorate attraverso il sito dell’app) e alla possibilità di scattare foto del ladro. L’ulteriore plus consiste nel fatto che l’eventuale ladro non ha la possibilità di disinstallare l’app (potrà però spegnere il dispositivo e resettarlo).

Cosa fare se il cellulare non è rintracciabile?

Abbiamo visto diverse soluzioni che ti mostrano come rintracciare un cellulare rubato. Ma cosa bisogna fare se ci si rende conto del fatto che il recupero del dispositivo è proprio impossibile? La risposta è limitare i danni ed evitare almeno le conseguenze: cyberspionaggio, furto d’identità e violazione della privacy, solo per citarne qualcuna.

Ti spieghiamo, dunque, come bloccare il cellulare e cancellare i dati in caso di furto o smarrimento.

TAGS: