
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il tema della sicurezza online sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Le cattive abitudini in rete, infatti, espongono ogni giorno le persone a furti di...
Quali saranno state le ricerche più popolari su Google nel 2022? Ce lo rivela Google Trends attraverso la tradizionale classifica stilata ogni fine anno sull...
In pensiero per chiamate e connessione in vacanza? Non ce n’è motivo: dal 1° luglio 2022 sono stati prorogati i regolamenti sul roaming in Europa che, fin dalla loro introduzione nel 2017, hanno semplificato di molto l’utilizzo dello smartphone in vacanza per turisti e viaggiatori del vecchio continente.
Vediamo insieme cosa dice il regolamento sul roaming UE del 2017, quali novità sono state aggiunte nel 2022 e a che cosa fare attenzione quando si utilizza lo smartphone all’estero.
Per avere un quadro completo, vediamo innanzitutto cosa prevede il regolamento sulle tariffe roaming estero in Europa.
Come previsto dalla normativa del 2017 sul roaming EU, i cittadini dell’Unione Europea possono accedere a Internet, messaggi e telefonate in tutti gli Stati membri, alle stesse condizioni tariffarie stipulate nel proprio Paese di provenienza.
Al livello pratico, significa che, quando si va all’estero in Europa, si può usare lo smartphone con il piano sottoscritto, senza costi aggiuntivi e senza bisogno di modificare o estendere l’offerta.
Questo regolamento sul roaming UE era in scadenza il 30 giugno 2022 ma, dopo aver attivato una consultazione pubblica nel 2020 sui servizi di roaming in Europa, la Commissione Europea ha deciso di prorogare il regolamento fino al 2032.
Le regole sull’uso della stessa tariffa roaming in Europa riguardano Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Ne è invece escluso il Regno Unito, a seguito della sua uscita dall’Unione Europea avvenuta nel 2021.
La proroga della normativa europea roaming è stata accompagnata da una serie di novità mirate al miglioramento di qualità, servizi e trasparenza a beneficio dei consumatori.
Eccole nello specifico:
Un discorso a parte va fatto per il roaming Internet. Mentre, infatti, offerte con chiamate e SMS illimitati non subiranno variazioni in nessun Paese dell’Unione Europea, gli operatori potrebbero invece applicare un limite di GIGA sul traffico dati estero.
Grazie alla nuova regola sulla trasparenza, comunque, l’operatore sarà tenuto ad informare preventivamente il consumatore, avvisandolo qualora raggiungesse il limite di traffico dati consentito.
Hai trovato interessante questo articolo?
Scopri anche quando conviene disattivare il roaming e come farlo.