Vai al contenuto
Torna a Web e Social

ROTFL e LOL… cosa significano? Scopriamo il gergo di Internet!

3 min
0:00
Ascolta
gergo di Internet: cosa significa lol

Scopriamo il gergo di Internet!

Il linguaggio del web è popolato da sigle il cui significato è oscuro a tanti: LOL, IMHO, ROTFL sono solo alcuni esempi, i più frequenti, sui quali ci si può imbattere scorrendo pagine di forum, siti e i commenti sui social network.

Abbreviazioni per esprimersi più velocemente

Internet è il regno della velocità e anche la comunicazione deve adattarsi, diventando il più rapida possibile; a questo scopo sono nate sigle come LOL e ROTFL, che altro non sono che abbreviazioni per consentire di esprimere in una frazione di secondo il proprio pensiero oppure una reazione.

Significato degli acronimi più usati

In brevissimo tempo queste abbreviazioni hanno iniziato ad affiancare le emoticon, ovvero le celebri faccine, rendendo il linguaggio più immediato ma anche un po’ oscuro per chi non è un assiduo frequentatore della rete. Le sigle sono abbreviazioni di espressioni tratte dalla lingua inglese, per questo possono risultare al primo impatto ostiche e non facilmente comprensibili da chi non conosce le sfumature della lingua d’Oltremanica.

  • Cosa significa ROTFL.
    Si tratta, però, di espressioni nel complesso semplici e facili da memorizzare e una volta scoperto il significato, il linguaggio del web non avrà più segreti! Dietro l’acronimo ROTFL si nasconde l’espressione “rolling on the floor laughing”, vale a dire “rotolo per terra dalle risate”: lo si utilizza per un qualcosa che scatena grandi risate, sia esso un filmato, un’immagine o uno scambio di battute.
  • Cosa significa LOL.
    LOL può essere considerata la versione meno forte di ROTFL, poiché sta a significare “laughing out loud”, ovvero “rido forte” ma… non tanto da rotolarmi per terra!
  • Cosa significa IMHO o IMO.
    Abbandonando il campo delle risate, è molto diffusa la sigla IMHO che abbrevia l’intercalare “In my humble opinion”, cioè “a mio modesto parere”; viene adoperata soprattutto ad inizio frase, proprio con lo scopo di introdurre il proprio pensiero. Una variante ancora più breve è IMO, ovvero “In my opinion”, anch’essa molto utilizzata.
  • Cosa significa LMAO.
    Tornando nell’ambito delle risate, meno diffusa – ma può capitare comunque di imbattercisi – è LMAO, “Laughing my ass off”, gergo non traducibile… a che sta a rappresentare una fragorosa risata, a metà strada fra il LOL e il ROTFL.
  • Cosa significa NOOB.
    Un po’ più specifica è la sigla NOOB, che in verità non è una vera e propria sigla ma una derivazione del termine “newbie”, ovvero un novellino, che ha poca dimestichezza con l’argomento che si sta trattando (ed è utilizzato a seconda del contesto con un’accezione negativa).
  • Cosa significa OMG.
    Infine c’è OMG, forse la più intuibile di tutte: è l’abbreviazione di “Oh my God” (“Oh mio Dio”) e simboleggia stupore.

Le sigle si possono utilizzare sia in maiuscolo che in minuscolo.

Vuoi saperne di più sul gergo di internet?
Scopri il vero significato delle emoticon che credevi di conoscere!