
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Il Router è un dispositivo di rete che permette di interfacciare sottoreti diverse e che, tra le sottoreti, si occupa di instradare pacchetti di dati che diventano interoperabili.
Il router Wi-Fi è un “instradatore” di dati tra sottoreti. Ma sapere che cos’è a livello tecnico non chiarisce perfettamente come funziona e come possiamo utilizzarlo per sfruttare al massimo le sue potenzialità. Vediamo quindi nei dettagli tutto ciò che c’è da sapere sul router Wi-Fi e come risolvere eventuali problemi di funzionamento per migliorarne le prestazioni.
Il Router è un dispositivo di rete che permette di interfacciare sottoreti diverse e che, tra le sottoreti, si occupa di instradare pacchetti di dati che diventano interoperabili. La traduzione del termine “router”, in effetti, è proprio “instradatore”.
Questo tipo di dispositivo opera al terzo livello del modello ISO/OSI, ossia il modello di riferimento per consentire una comunicazione aperta tra diversi sistemi. Il router gestisce pacchetti di dati in arrivo o in uscita da uno o più nodi di una rete informatica locale, come potrebbe essere una LAN, oppure più estesa, come è di fatto Internet.
Ma qual è la sua funzione specifica all’interno delle nostre case e dei nostri uffici? Vediamolo insieme.
Molto spesso, i termini router e modem vengono utilizzati in maniera interscambiabile. Ma la verità è che si tratta di due dispositivi diversi, dalle funzioni complementari ma non sovrapposte. Per capire bene cosa è il router Wi-Fi, quindi, bisogna comprendere anche che cos’è un modem.
Un router Wi-Fi che funziona al massimo delle sue capacità si traduce in una connessione più veloce per tutti i device che vi sono collegati. Come per qualsiasi dispositivo elettronico, ci sono vari accorgimenti che possiamo adottare per farlo operare al massimo delle sue potenzialità e ottenerne una connessione veloce e dalla portata più estesa.
Vediamo quali sono.
Il router genera un campo elettromagnetico entro il quale possiamo connettere i nostri dispositivi senza fili. Ne consegue che, posizionarlo in un angolo della casa, dell’ufficio o di qualsiasi altro tipo di locale, può ridurne le capacità.
I router Wi-Fi oggi utilizzano due frequenze: 2.4 GHz e 5 GHz. Cosa le differenzia e quale bisogna utilizzare per avere la migliore connessione possibile?
Quando si verificano dei problemi di connessione Wi-Fi, la prima cosa da fare è testare la connessione usando un cavo Ethernet per collegarsi fisicamente al modem. Se in questo modo la connessione funziona senza problemi, probabilmente è necessario intervenire direttamente sul router Wi-Fi, responsabile della distribuzione senza fili della connessione ai vari dispositivi.
Se il router non è danneggiato, è possibile attuare una serie di semplici operazioni per ripristinarne il corretto funzionamento.
Tutti gli apparecchi elettronici sono soggetti al surriscaldamento, e il router Wi-Fi non fa eccezione. Si può verificare facilmente lo stato del router semplicemente toccandolo: se al tocco non risulta semplicemente tiepido, ma molto caldo, la prima cosa che devi fare è spegnerlo. Controllane le prese d’aria e, se sono ostruite, liberale. Allontana inoltre il router da qualsiasi fonte di calore, come potrebbe essere un termosifone o un altro dispositivo elettronico che tende a scaldarsi. Lascialo raffreddare e riaccendilo, verificandone il funzionamento.
Anche se il router non è surriscaldato, spegnilo comunque tramite l’apposito pulsante ON/OFF e staccando poi il cavo di alimentazione. Aspetta almeno dieci secondi, poi reinserisci il cavo di alimentazione e accendi il dispositivo, attendendo il riavvio. Se hai modem e router come due apparecchi separati, sottoponi anche il modem alla stessa operazione.
Talvolta il malfunzionamento del router può essere semplicemente causato da un cavo imperfetto, perché mal collegato o perché danneggiato. L’ipotesi più probabile è che uno spostamento del router abbia allentato qualche presa, quindi inizia col controllare che tutti i cavi del router siano inseriti come dovrebbero. Se non ne hai la sicurezza, scollegali e ricollegali uno per uno. Dopodiché, verifica che i cavi non siano danneggiati e che non ci siano, per esempio, fili scoperti a causa dell’usura della gomma che li protegge. Infatti, se la posizione di un cavo è stata capace di danneggiare il rivestimento esterno, è probabile che sia riuscita a rovinare anche i fili interni.
In zone particolarmente affollate di router Wi-Fi, è possibile incorrere in interferenze tra router che operano sulla stessa frequenza. “Traslocare” il router su un’altra frequenza potrebbe quindi risolvere il problema e riportare il tuo dispositivo al pieno funzionamento. Nel caso di Linkem, ad esempio, puoi compiere quest’operazione autonomamente dal pannello di configurazione del tuo router, seguendo il percorso per modificare la frequenza di trasmissione della rete Wi-Fi.
Se tutte le procedure indicate non hanno prodotto risultati soddisfacenti, puoi provare a risolvere i tuoi problemi di connessione ripristinando le impostazioni di fabbrica del router. Questa operazione ti permetterà di riportare il router alla sua configurazione originale. È una soluzione che si rivela efficace se i problemi di connessione sono dovuti a una configurazione errata, ma non sarà utile per risolvere difetti di hardware, come per esempio potrebbe essere un danno permanente causato dal surriscaldamento del router o da una sua brusca caduta.
Per riportare il router alle sue impostazioni predefinite, cerca sul retro del dispositivo il pulsante “Reset”. A router acceso, utilizza un ago o una forcina per premere il pulsante e tienilo premuto per diversi secondi, in base al tempo indicato dal produttore.
Considera che, una volta resettato il router, dovrai tornare al suo pannello di configurazione (accessibile da browser) per reimpostare anche la password della rete.
Linkem fornisce un apparato di tipo modem-router, che è quindi adibito sia alla ricezione della connessione Internet, che alla sua distribuzione a tutti i dispositivi connessi al Wi-Fi.
Il dispositivo va posizionato in un punto centrale dell’abitazione o dell’ufficio, in modo da ottimizzarne la portata, ma Il suo corretto funzionamento non richiede una particolare configurazione.
Il modem-router Linkem è sufficiente a coprire la maggior parte delle abitazioni nella media. In caso di esigenze diverse o spazi da coprire più ampi, tuttavia, è possibile anche collegare all’apparato un router Wi-Fi sostitutivo o addizionale. Per connettere all’apparato Linkem un router secondario o un amplificatore di segnale, consigliamo di attenersi alle indicazioni disponibili in guide e manuali ufficiali o di contattare un operatore al numero 06 94444 per ricevere assistenza tecnica.