Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Safer Internet Day 2017: come rendere la rete più sicura

3 min
0:00
Ascolta
rete più sicura

Safer Internet Day 2017: come rendere la rete più sicura

Il Safer Internet Day è un’iniziativa nata per promuovere un utilizzo maggiormente responsabile e sicuro del web ed è indirizzato in particolare a giovani e bambini. L’edizione del 2017 della Giornata mondiale della sicurezza in rete si tiene il 7 febbraio e arriverà a coinvolgere oltre 100 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di sensibilizzare i navigatori al fine di rendere il web un luogo migliore. Lo slogan del Safer Internet Day 2017 è “Be the change: unite for a better Internet”: una rete più sicura è possibile solo se gli utenti per primi sono fautori del cambiamento.

Decalogo per rendere la rete più sicura

Chiunque navighi ha infatti un ruolo attivo ed è responsabile nel far diventare la rete un luogo più sicuro per se stesso e per gli altri. Gli organizzatori del Safer Internet Day hanno anche stilato un decalogo con consigli e raccomandazioni sui comportamenti da tenere sul web, per rendere internet sicuro per tutti. Eccone alcuni.

  • Il primo suggerimento è quello di evitare di usare internet come uno strumento per insultare o accanirsi su una persona o un gruppo di persone: gli insulti sul web non hanno minor peso di quelli “reali” e si può essere denunciati esattamente come accade al di fuori della rete.
  • Proprio su questo punto è incentrato il secondo consiglio: non bisogna dimenticarsi che esiste un mondo al di fuori del web in cui siamo responsabili dei nostri comportamenti in rete; molti tendono a scordarlo, nella infondata convinzione che il web sia un luogo dove tutto diventa possibile, anche le azioni e gli atteggiamenti ben al di sopra delle righe.
  • Prima di intervenire con post o commenti, è necessario riflettere ed evitare di esprimere giudizi troppo affrettati; interventi scritti di getto, magari in preda al nervosismo o alla rabbia, possono essere dannosi sia per noi stessi che per gli altri.
  • Sono assolutamente da evitare comportamenti come lo “shit storm”, ovvero il boicottaggio di gruppi, che si attuano in particolare su Facebook.
  • Prima di condividere foto o video in cui sono presenti anche altre persone, è indispensabile chiedere il loro permesso per la pubblicazione; se il permesso viene negato, è meglio non condividere il contenuto.
  • Ugualmente da evitare è lo spam di contenuti pubblicitari nelle bacheche social altrui, sia quelle di persone sconosciute che quelle degli amici.
  • Quando si condivide un video, una foto o un documento bisogna tener presente che potrebbero rimanere per sempre online, dunque è necessario riflettere attentamente prima di pubblicare e condividere contenuti, scegliendo con cura i file da destinare alla condivisione.

Altre iniziative per una rete più sicura

Potrebbe interessarti sapere che anche Facebook ha messo in atto alcune iniziative per rendere la rete e il social network un luogo più sicuro: