
Scopri come proteggere una cartella con una password!
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Qual è il gioco preferito dai gatti? Questa è la domanda che si pongono molti proprietari di felini. Ma in pochi penserebbero ad uno smartphone oppure ad un ...
Commedie, drammi, talvolta musical, che raccontano travolgenti storie d’amore incentrate su passione, emozione e coinvolgimento dei protagonisti. In qu...
La trasformazione digitale passa anche attraverso il trasferimento online di tutte le procedure legali per cui erano prima indispensabili i documenti cartace...
Può capitare di avere urgente bisogno di una fototessera, ma non si ha la possibilità di raggiungere il fotografo più vicino. Fortunatamente la tecnologia pu...
Quando si cerca un nuovo lavoro il primo passo fondamentale consiste nello scrivere un CV completo e dal layout interessante. Il mondo della tecnologia e del...
Il ransom malware, o ransomware, è un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi o ai file personali degli utenti e richiede il pagamento di un ri...
Il lancio di iPhone 7, avvenuto all’inizio dello scorso settembre, è stata l’occasione per presentare il nuovo sistema operativo di casa Apple, iOS 10: fra gli appassionati di tecnologia è scattata subito la caccia alle novità e una fra le più interessanti e utili è senza dubbio la lente d’ingrandimento, un sistema pensato per venire incontro a chi ha problemi di vista e che sfrutta la fotocamera principale in dotazione al dispositivo. In breve, il telefono può trasformarsi in una lente di ingrandimento per aiutare nella lettura.
Come si attiva questa funzione? È sufficiente accedere al pannello “Informazioni” per poi aprire la voce “Accessibilità”, all’interno della quale sarà possibile trovare la “Lente di ingrandimento”, da attivare con un “tap” sull’interruttore posto accanto. Questo passaggio è fondamentale per attivare la funzione lente di ingrandimento per la prima volta, dopodiché quando si vorrà usarla basterà premere per tre volte il tasto “home” del telefono, che avvierà la lente e consentirà di ingrandire ciò che si sta visualizzando; premendo al centro dello schermo sarà possibile fermare l’immagine, come se fosse una fotografia, per poter leggere il contenuto con tutta calma.
Una volta terminato di utilizzare la lente, sarà sufficiente premere nuovamente il tasto “home” per uscire dalla funzione.
Esattamente come avviene per la fotocamera, si può usufruire dei filtri anche quando si utilizza la lente di ingrandimento, ad esempio per aumentare il contrasto oppure modificare colori e luminosità dell’immagine per rendere più visibile e leggibile l’immagine o la scritta che si sta ingrandendo. Grazie alla funzione “Luminosità automatica” il telefono regola in maniera autonoma sia la luminosità che il contrasto a seconda della luce presente nell’ambiente. In caso di scarsa luce, è possibile adoperare il flash – attivabile attraverso l’interfaccia della lente – come per le normali foto.
È inoltre disponibile uno zoom che consente di ingrandire a piacimento l’immagine visualizzata per poterla così leggere senza alcuno sforzo per gli occhi. Un ottimo sistema che permette a chi ha qualche problema di vista di accedere anche alle parti di testo scritte più in piccolo – come le didascalie delle foto – su riviste e giornali o alle etichette.
Chiunque abbia problemi di vista o di ipermetropia, dunque, non dovrà più disperarsi d’ora in avanti se dimentica di portare con sé gli occhiali: grazie al suo iPhone – che va aggiornato a iOS 10 e versione successive per poter sfruttare tale funzione – potrà avere sempre a disposizione una lente di ingrandimento che agevolerà la lettura.
Potrebbe interessarti anche il caso di Samsung che ha lanciato Relúmĭno, la realtà virturale al servizio degli ipovedenti.
Ti raccontiamo il caso del primo uomo cyborg riconosciuto dal governo britannico: si tratta di Neil Harbisson, artista e musicista di origini britanniche e catalane. Fin da piccolo Neil, a causa dell’acromatopsia, non riusciva a vedere i colori. Così, sa adulto, è riuscito a farsi impiantare un organo tecnologico che amplifica la vista.
Leggi di più sulla storia di Neil Harbisson, primo uomo cyborg…