
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Quanti segreti ha la tastiera del computer? Le combinazioni di tasti per realizzare simboli e caratteri grafici particolari, o azioni specifiche all’interno di certi programmi, sono davvero innumerevoli. Ogni volta che si scopre una nuova scorciatoia, si ha la sensazione di essere molto vicini ad avere finalmente in pugno tutto il sapere racchiuso nelle keyboard shortcut!
Ma se osservate bene la vostra tastiera – non importa di quale marca – tra lettere, caratteri e segni di punteggiatura scorgerete anche due trattini orizzontali in rilievo sui tasti F e J, posti proprio al di sotto delle lettere stesse. Si avvertono al tatto e, infatti, sono stati inventati da June E. Botich proprio per facilitare l’esperienza d’uso della tastiera – non solo quella dei non vedenti.
Forse non ci avrete mai fatto caso, ma è esattamente in virtù di questi due trattini che le nostre dita, una volta appoggiate sulla tastiera, prendono il via e cominciano e muoversi saltellando da un tasto all’altro senza che i nostri occhi abbiano bisogno di monitorare la loro danza lungo la superficie della tastiera.
Ora che conoscete la loro funzione, basta fare una prova. Nel momento in cui appoggiate le dita sulla tastiera, quelle della mano sinistra automaticamente si dispongono sui tasti A, S, D, F; quelle della mano destra, invece, si posizionano sui tasti J, K, L, mentre entrambi i pollici vanno a collocarsi sulla barra spaziatrice.
Gli indici sinistro e destro si ritrovano, quindi, rispettivamente, sui tasti F e J e, avvertendo la presenza al tatto dei trattini in rilievo, istintivamente si avrà la percezione di essere ben posizionati al centro della tastiera e di poter cominciare a scrivere muovendo le dita su tutti gli altri tasti. Il tutto senza mai dover abbassare lo sguardo.
Grazie ai due trattini, insomma, la localizzazione dei tasti giusti si fa più semplice e immediata e l’attività di scrittura più rapida ed efficace.
In effetti sono molto utili… l’avreste mai detto?