
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Siamo ormai abituati ad ascoltare il messaggio della hostess prima del decollo che chiede di spegnere cellulari, smartphone e altri dispositivi elettronici. Di solito quello che pensiamo è che ci venga richiesto per la protezione della nostra sicurezza in volo. I cellulari e gli altri dispositivi simili, se raggiungono una frequenza vicina a quelle degli apparati di navigazione, infatti, possono interferire con questi ultimi, in particolare con quelli per evitare collisioni. Ecco perché proteggere le comunicazioni del velivolo durante il decollo e l’atterraggio è considerato da sempre particolarmente importante.
Tuttavia esistono vari motivi che potrebbero far pensare che la ragione per cui i dispositivi elettronici debbano rimanere spenti in volo non sia la sicurezza. Infatti, secondo una ricerca condotta dalla Cea, l’associazione che raggruppa i colossi mondiali dell’elettronica, un passeggero su tre afferma di aver lasciato acceso almeno una volta lo smartphone durante il volo. Risulta legittimo dunque chiedersi se questa frequente dimenticanza possa veramente ripercuotersi sulla sicurezza dei voli. Oltretutto, nessuna causa di incidente aereo è mai stata attribuita alle interferenze causate dai dispositivi elettronici dei passeggeri.
Un indizio fondamentale ce lo offre il sito stesso di Faa, l’ente statunitense per la sicurezza dei voli, su cui leggiamo che in aereo l’uso degli smartphone costituisce un problema poiché in volo «un cellulare ha un raggio di trasmissione molto più ampio che a terra e potrebbe interferire con più celle», cioè con più ripetitori a terra. La precisazione dell’esistenza di ulteriori ragioni, come la «potenziale interferenza con i sistemi dell’aereo» viene fatta solamente in seconda battuta.
Queste informazioni ci spingono a pensare che, quando la hostess ci chiede di spegnere il cellulare, ci racconta che lo fa per ragioni di sicurezza, ma in realtà il motivo vero potrebbe essere che non si vuol disturbare la rete mobile al suolo. In effetti, se la hostess ci dicesse di spegnere il nostro smartphone per non disturbare la rete mobile al suolo, quanti di noi le darebbero retta?
Ad ogni modo, lo smartphone o il tablet possono aiutarci a trascorrere il nostro tempo in “modalità aereo”. Tuttavia, seppur nel dubbio, separarci dai nostri dispositivi elettronici per un periodo limitato non è così complicato. Dopotutto ne va della nostra sicurezza e di quella degli altri… forse.