
Le migliori app per riconoscere e valutare quadri
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Riconoscere, valutare e acquistare quadri…a portata di un click! Hai un dipinto conservato in cantina oppure ne hai appena trovato uno in un mercatino? Scopr...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Si avvicina il periodo più magico dell’anno: il Natale seguito, a meno di una settimana di distanza, dalla fine dell’anno. In queste giornate sono moltissime...
Ci possono essere diverse ragioni per eliminare un account Google: per esempio non utilizzi più il tuo account oppure ne hai creato un nuovo, se non desideri...
Il 4 gennaio è la Giornata Internazionale dell’Alfabeto Braille, una scrittura leggibile per chi non vede. Se ci si sofferma con attenzione, infatti, è possi...
Lavoro, famiglia, studio, amicizie, pagamenti arretrati oppure, più semplicemente, un periodo difficile da superare: le possibili cause di stress, ansia e pr...
Molto simile a WhatsApp, l’App di messaggistica Telegram ci permette di conoscere e comunicare con tantissime persone, anche molto distanti geograficamente, ...
Hai accidentalmente cancellato dei messaggi importanti su WhatsApp oppure stai per cambiare telefono e non vorresti perdere le tue preziose conversazioni? Sc...
Forse, al momento della sua creazione, Mark Zuckerberg non avrebbe mai pensato che Facebook si sarebbe trasformato nel più importante dei social network, nel più potente “facilitatore” di relazioni in grado di dar vita ad una delle più estese reti di contatti esistenti sul pianeta Terra: sono 1,71 miliardi gli utenti attivi ogni mese e molti di più, esponenzialmente, i contenuti da loro postati ogni giorno.
In un sistema così capillarmente diffuso, in cui la parola d’ordine è “condividere!”, hai mai pensato a quale possano essere i rischi connessi alla visibilità di questa immensa mole di contenuti? Non stiamo alludendo ai tentativi di hackeraggio – che pur si verificano – che hanno come obiettivo la violazione degli account degli utenti e l’accesso ai loro dati personali, quanto piuttosto ai pericoli derivanti dal postare con leggerezza e ingenuità contenuti che sarebbe meglio… tenere per sé!
Esistono le impostazioni di privacy e sicurezza, certamente, ma queste servono a poco se si condividono volontariamente foto o stati in grado di rivelare informazioni sensibili – informazioni, cioè, che potrebbero essere sfruttate da utenti malintenzionati per scopi criminali! Insomma, per farla breve, ci sono cose che su Facebook non dovresti postare, a meno che tu non sia disposto a ricevere sgradite sorprese. Ecco quali sono:
In conclusione, la lezione è questa: serviamoci di Facebook per mantenere vive le relazioni con amici e conoscenti più o meno lontani, ma evitiamo di usarlo per rendere ossessivamente conto ad altri di ogni aspetto o momento della nostra esistenza!