Vai al contenuto
Torna a Tecnologia e Smart Home

Samsung lancia Relúmĭno: la realtà virtuale al servizio degli ipovedenti

3 min
0:00
Ascolta
app per ipovedenti

relumino

Lo sviluppo della realtà virtuale di Samsung sembra guardare al di là della semplice vendita di smartphone e visori: il famoso e intrigante C-Lab della casa high tech sudcoreana ha infatti lanciato Relúmĭno: una nuova app per Gear VR pensata appositamente per rendere più agevole la vita delle persone affette da disturbi alla vista.

Relúmĭno: l’app per ipovedenti

L’app in questione, sviluppata dagli ingegneri del centro sviluppo e innovazione di Samsung, si chiama Relúmĭno, dal latino ‘illuminati di nuovo‘.

Come funziona l’app per ipovedenti

L’obiettivo dichiarato dal brand al lancio del virtuoso progetto è quello di rendere più semplice per gli ipovedenti leggere un giornale, guardare la tv o semplicemente passeggiare serenamente. Nel concreto, l’app per ipovedenti Relúmĭno elabora in tempo reale le immagini che si pongono davanti all’utente, modificandole in modo da rendere il tutto più facilmente percepibile da un ipovedente.

Possibilità di personalizzazione dell’App per ipovedenti

La potenzialità della app risiede nel fatto che non si limita ad affrontare e risolvere i problemi di una sola tipologia di disturbo, ma va oltre, interfacciandosi con un’ampia gamma di patologie della vista. Relúmĭno può infatti invertire i colori, ingrandire la pagina di un libro o lo schermo di un televisore, alzare o diminuire la luminosità e il contrasto, adattarsi ai problemi di chi soffre di visione a tunnel (ovvero della perdita della visione periferica) oppure di chi ha il difetto visivo detto ‘scotoma’ (la cecità di una singola area all’interno del campo visivo). Gli esperti di C-Lab hanno fatto dunque in modo di poter personalizzare questa app per ipovedenti, andando a posizionare le immagini laddove l’occhio dell’utente può di volta in volta vederle nitidamente.

L’impegno futuro di Samsung per gli ipovedenti

L’applicazione per ipovedenti, lanciata gratuitamente su Oculus Store, per il momento è disponibile solo in inglese e sudcoreano, ed è compatibile con i nuovi modelli Galaxy, dall’S7 in poi, ovviamente insieme al visore Gear VR. Non si può tuttavia pretendere che gli ipovedenti utilizzino un visore VR per tutto il giorno: per questo i ricercatori di Lab-C si stanno impegnando per lo sviluppo di occhiali con funzionalità simili ma meno ingombranti e meno riconoscibili rispetto agli attuali visori. In questo modo Samsung punta a permettere a chi è affetto da problemi alla vista di poter approfittare quotidianamente della nuova tecnologia, senza dover spendere capitali in accessori specialistici. Come ha infatti spiegato Samsung presentando il prodotto, “Relúmĭno potrà cambiare la vita a 240 milioni di persone con problemi visivi in tutto il mondo, e per questo promettiamo un sostegno fermo e continuo”.

Tecnologie e corpo umano

Se sei affascinato dalle grandi potenzialità che potrebbero derivare dall’applicazione della tecnologia al corpo umano, dai un’occhiata alla straordinaria storia di Neil Harbisson, il primo essere umano cyborg al quale è stata impiantata una protesi tecnologica direttamente nel corpo…