Vai al contenuto
Torna a Sicurezza Informatica

Hai mai pensato allo Scambio Casa per le vacanze? Ecco alcuni consigli

Lo scambio casa (o house swapping o house exchange) è uno scambio di abitazione per un certo periodo, che sia per motivi di lavoro o per alloggiare durante una vacanza.

3 min
0:00
Ascolta
scambio casa

Hai mai sentito parlare di “scambio di casa”? Si tratta di una modalità alternativa di vacanza che consiste nello scambiare la propria abitazione con un’altra per trascorrere un periodo di tempo in un altro luogo. Potrebbe essere una soluzione vantaggiosa? Scopriamolo insieme!

Cos’è lo Scambio Casa per le vacanze e come funziona

Gli appassionati di cinema ricorderanno il film “L’amore non va in vacanza”, la pellicola con protagoniste Cameron Diaz e Kate Winslet che, dopo aver letto un annuncio online, decidono di scambiarsi le rispettive case durante le vacanze natalizie. Lo scambio casa (o house swapping o house exchange) è proprio questo: uno scambio di abitazione per un certo periodo, che sia per motivi di lavoro o per alloggiare durante una vacanza.

Pro e Contro dell’House Swapping

Per valutare bene qualcosa, conviene sempre esaminarne pro e contro.
Vediamo i principali vantaggi e svantaggi dell’house swapping.

Tra i “pro” dello scambio di casa vacanze troviamo sicuramente:

  • Costi contenuti e convenienti: lo scambio di casa è gratis, non prevede un pagamento, se non quello degli abbonamenti annuali ai siti di prenotazione
  • Non solo appartamenti, puoi alloggiare anche in barca, lussuosi yacht o ville
  • Non lascerai la tua casa incustodita, non dovrai trovare qualcuno che controlli il tuo appartamento (e che ti annaffi le piante!) mentre sei in ferie

Sfortunatamente ci sono anche dei contro quando si sceglie una tipologia di vacanza di questo tipo:

  • Non a tutti potrebbe far piacere avere estranei in casa (è per questo motivo che, nella maggior parte dei casi, per l’house swapping vengono usate le seconde case o le case vacanza)
  • Possibili danni a mobili e oggetti
  • La casa presa in scambio non soddisfa le aspettative

Spoiler: questi contro possono essere risolti seguendo 3 consigli pratici. Vediamoli subito.

Scambio casa: 3 consigli prima di iniziare

È chiaro che l’house swapping è un modo alternativo di vivere le vacanze. Facendo tesoro di questi 3 consigli potrai ridurre notevolmente il rischio di imbatterti nei “contro” e goderti solo i vantaggi.

  • Comunica le tue abitudini e confrontati con i futuri ospiti. Ricordati che anche loro ti stanno offrendo casa. Scambiarsi un piccolo “manuale di comportamento” gioverà a entrambe le parti.
  • Affidati esclusivamente a siti internet accreditati di mediazione. Evita annunci su giornali oppure online. Al di là del romanticismo dei film, in questi casi è meglio ricorrere all’aiuto di professionisti o, comunque, a circuiti consolidati per evitare le truffe.
  • Stipula un’assicurazione sulla casa e sui beni personali: si rivelerà molto utile anche nel caso in cui uno degli affittuari dovesse infortunarsi in casa tua.

4 siti affidabili per iniziare a fare House Swapping

Così come esistono siti e app per organizzare le vacanze, ce ne sono altri specializzati in house swapping.
Connettiamoci ad Internet e scopriamo i migliori 5 siti di Scambio Casa con le rispettive tariffe:

  • Intervac, circa 130 euro/anno, adatto soprattutto per viaggiare in Europa
  • Behomm, 280 euro/anno, perfetto per creativi e designers che cercano un alloggio anche per set e shooting
  • Homelink, 79 euro/anno, tantissime proposte in tutto il mondo con un abbonamento dal costo contenuto
  • HomeExchange, circa 149 euro/anno, ma con la possibilità di iscriversi gratuitamente e testare la ricerca dell’alloggio desiderato
  • LoveHomeSwap, con pacchetti abbonamento da circa 100 euro l’anno in base ai servizi dei quali si vuole usufruire

Ora che ne sai di più sullo Scambio Casa per le vacanze, puoi iniziare a progettare i tuoi prossimi viaggi!

TAGS: