
Festa della mamma: 9 film da vedere insieme
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Festeggia questa giornata importante insieme alla tua mamma…e ad un bel film! Ogni anno, la seconda domenica di maggio, cade una ricorrenza molto speciale ch...
Proteggere i tuoi file sul PC tenendoli privati è possibile anche senza ricorrere all’installazione di software o programmi specifici. Come? Ad esempio, puoi...
Per trovare idee, modificare testi, rielaborare frasi e tanto altro ancora grazie all’intelligenza artificiale! L’intelligenza artificiale (AI) convers...
Non pensavi che camminare sarebbe stato così bello? Le belle giornate sono arrivate e possiamo finalmente dedicarci a una passeggiata in spiaggia, in montagn...
Fare una buona azione per il pianeta…cercando le informazioni che ci servono! Ad oggi, facciamo ricerche su tutto: quando abbiamo un dubbio, mentre facciamo ...
Il giorno in cui tutti scrivono in MAIUSCOLO! L’International Caps Lock Day è una delle celebrazioni più bizzarre e stravaganti che si festeggia due volte al...
Esistono diversi modi per collegare uno smartphone alla TV in modo semplice e i requisiti fondamentali sono due: avere una smart tv e una buona connessione I...
Sviluppato dalla Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 2013 per la console Playstation 3, The Last of Us è un gioco che ancora oggi ris...
Gli studenti nativi digitali sono sempre più connessi. Internet e le nuove tecnologie diventano, quindi, fondamentali per l’apprendimento a scuola.
Per questo motivo ieri si sono svolti gli Stati Generali della Scuola Digitale in cui le più significative esperienze della scuola digitale in Italia si sono trovati a confronto durante una giornata di lavoro alla Fiera di Bergamo.
In un’Italia in cui più del 57% degli studenti ritiene le tecnologie presenti nelle aule scolastiche e la preparazione degli insegnanti poco utili a preparare l’ingresso nel mondo del lavoro, un adeguamento della Scuola alle nuove realtà digitali risulta necessario.
La giornata, il cui programma è stato molto articolato, ha preso il via alle 08.30. Dopo l’apertura istituzionale, si è affrontato un approfondimento sul mutamento della scuola tra tradizione e innovazione.
E’ ormai giunto il momento di fare il punto della situazione e una prima valutazione delle implementazioni attuate nell’ambito di applicazione del piano nazionale “scuola digitale” che punta a “introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali”.
E’ proprio l’innovazione degli ambienti di apprendimento al centro di questa rivoluzione:
Nella scuola del futuro ogni studente ha una carta d’identità digitale attestante lo status di studente frequentante con cui accedere ad un’area personale online per accedere a servizi e informazioni varie.
Le nuove tecnologie favoriscono l’inclusione digitale anche per gli studenti con disabilità, promuovono una cultura aperta all’innovazione ed educano ad un uso sano e corretto di internet.
Se a qualcuno questa realtà risulterà fantascienza, la verità è che il mutamento dalla scuola tradizionale a quella digitale è già in corso!